07/02/2020
Che cos'è il Memory Foam?
Sempre più spesso, quando si parla di materassi, si sente tirare in ballo il Memory Foam con un elenco di tutti i vantaggi che questo materiale può assicurare in termini di benessere e di qualità del sonno.
Ma sai che cosa è davvero il Memory Foam, e come si è arrivati alla sua diffusione? Proviamo a spiegartelo noi, con parole più semplici possibile!
Cosa è esattamente il Memory Foam
Il Memory Foam è un materiale di natura viscoelastica inizialmente applicato, agli esordi degli anni '80, per i sediolini delle navicelle spaziali ma anche per le tute degli astronauti della NASA. In applicazioni più "comuni" ed ordinarie, il suo impiego su vasta scala è iniziato a partire dai primi anni 2000, e nell'immaginario collettivo è quasi univocamente stato associato al concetto di materasso, una categoria merceologica che è stata rivoluzionata da questa nuova tecnologia con caratteristiche e funzionalità peculiari, abbastanza distanti da quelle dei materassi di tipo tradizionale. È esattamente la tecnologia che oggi ritroviamo nei materassi Tempur, considerato il marchio numero 1 al mondo.
Come funziona il Memory Foam?
Il poliuretano è la componente principale del Memory Foam; ad esso sono aggiunti leganti di tipo diverso, a seconda della viscosità e della densità da ottenere volta per volta. Come suggerisce il nome stesso "foam", che in inglese significa schiuma, è un materiale di una certa morbidezza che possiede però delle capacità di "memoria", ossia di mantenimento della forma in cui viene modellato in seguito a sollecitazioni sia fisiche che termiche come quelle esercitate dal corpo umano sdraiato su un materasso.
L'eccezionale resa fa sì che il Memory Foam si modelli nella forma più adatta ad assecondare e sorreggere la posizione assunta durante il sonno, garantendo così un riposo confortevole e creando una sorta di "nicchia" o guscio di relax avvolgente. I pochi detrattori delle proprietà del Memory Foam ne criticano le sensazioni di calore che esso sembra generare, ma ciò si riferisce solo ai prodotti realizzati con materiali di scarsa qualità.
Quali sono i vantaggi del memory Foam?
Dormire su un materasso in Memory Foam significa prendersi cura del proprio benessere e quindi avere a cuore la propria salute. La qualità del sonno è infatti una componente essenziale del nostro stato fisico, e per ottimizzarlo le potenzialità del Memory Foam sono realmente incredibili. Questo tipo di superficie infatti garantisce che ciascuna diversa parte del tuo corpo abbia il sostegno più appropriato, differente per testa, collo, schiena o addome e persino per le gambe. Cosa succede al Memory Foam quando ci sdraiamo? Il materasso inizia gradualmente a "deformarsi", ricordando l'avvallamento necessario a supportare il peso di ciascuna parte del corpo.
La posizione che assumerai sarà così perfettamente rilassata, alleviando qualsiasi fastidio muscolare o dolore articolare.
Pareri sul Memory Foam
Dagli esperti e dagli specialisti del sonno è ritenuto fondamentale un ulteriore vantaggio del Memory Foam, ossia il suo essere totalmente anallergico ed antiacaro per sua stessa natura. Si aggiunge così un determinante punto a favore nella lista dei vantaggi, reso possibile anche dal suo elevato potere traspirante. Il consiglio basilare però è di utilizzare i materassi in Memory Foam sempre in abbinamento con coordinati letto ed accessori realizzati in tessuti naturali.
Ci auguriamo che questa sintetica guida ti sia stata di aiuto per comprendere meglio cosa può fare il Memory Foam per il tuo benessere: negli store Bed&Well, comunque, troverai sempre un esperto a tua disposizione per fornirti qualsiasi altra informazione e soddisfare le tue curiosità.