Hai la necessità di capire
qual è il cuscino per dormire meglio sulla base delle tue esigenze, e delle abitudini? Hai raggiunto la pagina giusta, perché nelle prossime righe troverai una dettagliata
guida per aiutarti a scegliere il cuscino ideale per il tuo riposo. Noi siamo specialisti per la
vendita cuscini online, e ti forniremo quindi tutte le specifiche e le distinzioni tra i
materiali, le
misure, la
rigidità e altri fattori.
In più, troverai anche alcuni
trucchi giusti in base alla
posizione che assumi più spesso durante il sonno, oppure valutando quanto sono movimentate le tue notti.
Altezza e rigidità del cuscino
Per farti
dormire bene, un buon cuscino deve rispondere a due precisi parametri, che sono la
durezza e l’
altezza: questi vengono definiti in base alla
posizione in cui dormi di solito, quella che assumi più di frequente e più a lungo
durante la notte.
Cuscino per chi dorme sul fianco
Se sei abituato a
dormire di lato, appoggiandoti su un fianco, devi prestare la massima attenzione alla
scelta del tuo cuscino, perché in questa posizione
la zona cervicale è molto sollecitata, soggetta ad una curvatura laterale innaturale per un tempo prolungato.
Un
cuscino con l’altezza sbagliata genererà una tremenda
tensione sia per i muscoli che per le vertebre, facendoti tenere il collo inclinato in una posizione scomoda. Ti serve, in questo caso, un
cuscino alto e di buona rigidità.
Cuscino per chi dorme supino
Se invece dormi supino, ossia a
pancia in su, un
cuscino troppo basso porterà la testa troppo all’indietro rispetto alla linea delle spalle proprio a causa del suo peso, mentre un
cuscino troppo alto ti farà assumere una
posizione poco naturale con il capo sollevato ed inclinato. In entrambi i casi si generano tensioni e quindi, al risveglio, dolori al collo e persino alle spalle. In questi casi ci vuole un
cuscino di media rigidità e media altezza.
Cuscino per chi dorme a pancia in giù
Per finire, non sono pochi quelli che preferiscono
dormire a pancia in giù, una posizione che mette però a dura prova la colonna vertebrale nella sua interezza perché tende a
sprofondare nella zona del bacino e che deve essere equilibrata con un
giusto cuscino, di spessore non superiore ai 10 cm e di elevata
morbidezza: è l’unico stratagemma per assumere una corretta postura.
La giusta rigidità del cuscino
Se
troppo morbido, un cuscino comporterà un affondamento del capo durante la notte, mentre
se troppo duro un cuscino non solo sarà poco confortevole, ma non si adatterà per nulla ai tuoi
movimenti durante la notte.
Di che materiali sono fatti i migliori cuscini?
Un tempo c’era poca scelta, e si diceva che i cuscini migliori e più soffici fossero quelli imbottiti in
piuma d’oca. Il loro inconveniente, però, è che non possono essere lavati, e ciò comporta che diventino un perfetto accumulo di polvere, umidità, scaglie di pelle che normalmente perdiamo, sudore… e persino, naturalmente, terreno fertilissimo per i temuti
acari della polvere.
È molto meglio orientarsi su quanto di buono il progresso della tecnica e della tecnologia può oggi offrire anche nel settore dei cuscini: analizziamo insieme alcuni dei prodotti e dei cuscini più venduti.
Cuscini in lattice
I
cuscini in lattice naturale o in
schiuma di lattice sono in assoluto quelli più indicati per i
soggetti allergici: grazie alle naturali
proprietà antibatteriche derivanti dalla composizione, infatti, non offrono il fianco né all’accumulo di umidità né al proliferare degli
acari della polvere.
Offrono un
buon sostegno alla testa ed alla zona del collo, e sono adatti a chi dorme sul fianco ed ha bisogno di un supporto di
buona consistenza ma allo stesso confortevole.
Cuscini in Memory Foam
Il
Memory Foam è il materiale che ha aperto nuove frontiere a tutto il settore merceologico che riguarda gli strumenti per la migliore qualità del sonno. Il supporto garantito da un
cuscino in Memory Foam è ottimale, perché la sua
struttura a cellule aperte si adatta alla specifica conformazione ed alla posizione assunta nel sonno. Molto indicato per chi durante il sonno si muove poco, il
cuscino in Memory abbraccia la zona cervicale e
permette di dormire sonni ristoratori.
Come di certo sa chi già dorme su uno dei
materassi Tempur, l’azienda che per prima ha introdotto questo materiale sul mercato, stiamo parlando di supporti di elevata qualità e studiati per essere veri strumenti di benessere.
Cuscini in fibre tessili
Alle due diverse tipologie di cuscini e guanciali fin qui menzionate ed analizzate nelle loro caratteristiche se ne aggiunge una terza destinata a chi preferisce le
fibre naturali, predilige un
supporto più soffice e non ha particolari e contingenti esigenze di sostegno o di portanza come nel caso dei
cuscini per la cervicale. Ci riferiamo ai
cuscini in fibre tessili, che per loro stessa natura risultano essere
più morbidi e ben si prestano quindi alle abitudini di
chi dorme a pancia in giù.
Il rivestimento dei
cuscini della collezione Bed&Well è sempre realizzato in
cotone naturale al 100%, mentre sono diverse le fibre naturali disponibili, a partire dal comfort avvolgente e traspirante del nostro
guanciale in lana Fly, perfetto per le notti più fredde, passando per lo speciale
cuscino con imbottitura in lino fino ad arrivare al tradizionale
guanciale in fresco cotone, totalmente anallergico e pensato per ridurre la sudorazione.
A questi modelli di recente si è aggiunta la grande novità del
guanciale kapok 100% naturale, imbottito in questa particolarissima
fibra tessile di origine vegetale che ha eccellenti proprietà di
termoregolazione, è leggerissima al punto da essere stata definita “lana vegetale” ed è resistente a batteri, muffe e polvere proponendosi come
soluzione ideale per qualsiasi soggetto allergico.
I migliori cuscini per la cervicale
In alcuni casi, chi soffre di particolari
infiammazioni della cervicale ha bisogno di un cuscino espressamente realizzato per far fronte a questo problema e alleviarlo. Si tratta di cuscini lavorati in
particolari forme anatomiche per meglio conformarsi ed offrire un elevatissimo standard di
ergonomia, mantenendo la testa in linea con la colonna vertebrale e favorendo pertanto il
rilassamento dei fasci muscolari.
Un
cuscino per la cervicale di buona qualità può anche essere in
lattice, materiale che con la sua elasticità ed indeformabilità offre
valido sostegno a collo e capo, anche se il
Memory Foam è in realtà più appropriato perché
riesce meglio a favorire la decontrazione dei fasci muscolari; il tutto è però valido solo se lo stato infiammatorio non è grave, perché in quel caso l’intervento di uno specialista medico è l’unica soluzione raccomandata ed il cuscino ne diviene un corollario.