29/10/2021
Torna l'ora solare, quali effetti ha sulla salute?
Il 31 ottobre 2021 è una data che quest'anno non fa segnare solo la ricorrenza di Halloween, ma che va ricordata anche perché essendo l’ultima domenica di ottobre segna il ritorno dei nostri orologi all’ora solare.
Andranno spostate indietro le lancette di un’ora, dalle 3 alle 2 di notte, anche se ovviamente (ci permettiamo un po’ di ironia!) non sarà necessario attendere la notte per farlo.
Come avvenuto a marzo scorso con il passaggio all’ora legale, anche in questo caso ci saranno delle conseguenze sulle nostre giornate e sulle nostre abitudini, perché al di là dell’ora di sonno in più che guadagneremo, al mattino avremo un’ora di luce in più mentre nel pomeriggio inoltrato farà buio prima.
Si tratta dunque di un definitivo segnale dell’approssimarsi dell’inverno, al quale anche il nostro organismo dovrà abituarsi con alcuni cambiamenti di ritmi che possono essere diversi da persona a persona.
Gli effetti sulla salute del passaggio all’ora solare
Il consueto appuntamento che si presenta due volte all’anno con il cambiamento dell’ora ha sempre delle ripercussioni sull’organismo: per alcuni queste sono più lievi e nemmeno ci fanno caso, ma per qualche soggetto più sensibile possono presentarsi dei sintomi di insofferenza o delle alterazioni della qualità del sonno.
Ci riferiamo ad esempio a chi ha già difficoltà a rispettare i consueti tempi di addormentamento e di risveglio, con delle ripercussioni sulla capacità di concentrazione nel corso della giornata. A risentire di questo temporaneo sfasamento può essere persino l’umore, ed un buon consiglio in questi casi è cercare di adeguare e spostare tutte le attività assecondando il nuovo schema in maniera che il corpo si riadatti in fretta.
L’effetto per questi soggetti più sensibili è simile ad una sorta di jet lag che va ad alterare il ritmo circadiano e crea degli sfasamenti del sonno: meglio dunque non arrivare impreparati all’appuntamento per prevenire sensazioni di stanchezza, malumore o stress.
Rimedi per i fastidi dell’ora solare
Chi ad esempio ha la tendenza a svegliarsi molto presto può risentire più di altri del passaggio all’ora solare, ed un consiglio sempre valido è posticipare gradualmente già da qualche giorno prima l’orario in cui si cena e quello in cui ci si va a coricare: sono sufficienti 10/15 minuti al giorno per arrivare all'appuntamento con una migliore predisposizione e già pronti!
Va invece sottolineato che chi per abitudine va a dormire più tardi sarà in parte avvantaggiato dal cambio di orario. In ogni caso, un suggerimento sempre valido e con precisi fondamenti medici è quello di stimolare la produzione di serotonina, il cosiddetto ormone del buonumore: per farlo può bastare sfruttare le prime più luminose ore del mattino per una salutare passeggiata all’aria aperta.