SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Sicurezza e igiene del materasso in tempi di Covid-19

14/12/2020
Sicurezza e igiene del materasso in tempi di Covid-19

Per poter beneficiare di una esperienza di riposo di buona qualità e che soprattutto sia duratura nel tempo hai bisogno di orientarti su una oculata scelta del materasso migliore per le tue caratteristiche, ma devi anche prestare grande attenzione ad una serie di semplici operazioni di manutenzione dello stesso.

In un nostro recente articolo abbiamo già parlato delle migliori procedure relative a come prendersi cura del materasso, ma il periodo contingente che tutti stiamo attraversando a causa della pandemia da coronavirus ha innescato un cambiamento delle esigenze e delle richieste della clientela al quale il mercato della vendita di materassi si è rapidamente adeguato.
È cresciuta infatti la richiesta di prodotti in grado di garantire standard ancora maggiori di igiene e di sicurezza, non solo per i materiali e le loro tecniche di lavorazione ma anche per le modalità di manutenzione.
Per un interessante ed esplicativo elenco delle certificazioni di settore che possono vantate i materassi e gli altri accessori per il sonno di Bed&Well, e per capire perché affidandoti ai nostri store sarai certo di dormire sonni tranquilli, ti suggeriamo di visitare questo link.

Questo articolo però è dedicato ad alcune delle domande che i nostri clienti ci stanno rivolgendo più spesso negli ultimi mesi, relative a come garantirsi la migliore sicurezza del sistema letto nel suo complesso secondo accurati criteri igienici e sanitari che riguardano proprio i migliori metodi di prevenzione in fatto di coronavirus.

Materassi e rivestimenti vanno lavati più spesso?

Non è necessario diventare maniacali con un continuo ricambio della biancheria da letto, ed è sufficiente mantenere i comuni standard igienici ai quali si è abituati. Basta dunque attenersi ad un cambio settimanale delle lenzuola, al lavaggio mensile dell’indispensabile coprimaterasso e, nel caso si disponga di un materasso interamente sfoderabile, al lavaggio del suo rivestimento ogni 4/6 mesi circa.
Tutti sono in genere materiali di origine naturale e in cotone che garantiscono una buona traspirazione e la possibilità di lavaggi anche ad alte temperature: sottolineiamo comunque il ruolo cruciale come barriera per ogni tipo di contaminazione che assume uno strumento di protezione come il coprimaterasso.
Diverso è invece il caso in cui si abbia la certezza di un caso di positività al Covid-19, che analizzeremo nel successivo paragrafo.

Cosa fare se un positivo al Covid-19 ha dormito sul materasso?

Questo caso specifico è oggetto di continui studi ed analisi perché ancora non sono chiarissime tutte le dinamiche di propagazione e sopravvivenza di questo virus che è del tutto nuovo anche per gli scienziati. C’è però una essenziale lista di buone pratiche da seguire in questi casi, ma anche alcune procedure che suggeriamo di evitare per non compromettere la struttura del materasso stesso.

Operazioni di sanificazione del materasso

Lenzuola, federe e coprifedere devono essere lavati ad alte temperature (60°) ma è sufficiente utilizzare un comune detersivo dal buon potere sgrassante; lo stesso tipo di trattamento va poi riservato al coprimaterasso. La fodera o rivestimento del materasso, quando possibile, deve invece essere lavata a 30/40°. C’è però un ulteriore accorgimento che si basa sull’intolleranza del virus ai raggi ultravioletti ed alla sua proliferazione in ambienti umidi: il materasso dovrebbe quindi essere esposto per 3 o 4 ore alla luce diretta del sole, permettendone anche un buon arieggiamento.
Essendo la struttura interna porosa e discontinua, non offre un buon appiglio al ciclo vitale del virus e quest’ultima procedura è quindi sufficiente a scongiurare ogni rischio.

Operazioni da evitare

Noi suggeriamo sempre di evitare trattamenti quali il lavaggio a vapore o quelli con strumenti ed apparecchi che erogano ozono, ossigeno o cloro: sono infatti procedure altamente ossidanti che rischiano di danneggiare il materasso e di compromettere la sua struttura, l’elasticità dei materiali e la durata nel tempo.

Per dormire sicuri

Quelle che abbiamo elencato sono tutte le principali procedure standard di sanificazione ed igienizzazione; in ogni caso potrai rivolgerti ai nostri consulenti di vendita, anche fissando un appuntamento, per ricevere consigli ancora più dettagliati su come comportarti e quali strumenti adottare in base al caso specifico.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli