SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Si può dormire senza cuscino? Vantaggi e svantaggi

14/03/2023
Si può dormire senza cuscino? Vantaggi e svantaggi

La zona del collo, della testa e quella delle prime vertebre cervicali sono tra le più sollecitate durante le ore di sonno notturno, perché sottoposte a particolari sforzi e pressioni a causa della posizione. Alcuni tra i nostri clienti nei punti vendita Bed&Well ci chiedono se fa bene dormire senza cuscino, e se esistono delle controindicazioni in merito.
Analizziamo insieme questo particolare quesito in tutti i suoi aspetti, per meglio comprendere come assicurarsi un buon riposo ristoratore.

I vantaggi di dormire senza cuscino

Partiamo da una essenziale premessa prima di addentrarci nella questione in esame: il collo è autentico protagonista anatomico, insieme alla colonna vertebrale, del nostro benessere. Esso infatti ha il compito di sorreggere il peso consistente della testa durante il sonno, ed è facile che venga sovraccaricato di tensioni sia a livello muscolare che articolare causando indolenzimenti sgradevoli.
La sua particolare curvatura è il risultato della naturale evoluzione che ha lo scopo di proteggere esofago e laringe, favorire la respirazione durante il sonno e al contempo sostenere il capo.

Ciò chiarito, possiamo passare al vero nodo cruciale del nostro articolo: a differenza di quanto alcuni possano pensare, dormire senza cuscino non apporta nessun concreto vantaggio o beneficio né all’organismo né alla qualità del sonno, anzi. È molto frequente che chi scelga di rinunciare al corretto supporto del guanciale si svegli al mattino con un’estesa nevralgia cervicale scatenata proprio da una posizione errata e dallo sforzo costante di muscoli e vertebre. Ci sono in merito degli attenti ed accurati studi scientifici che hanno sottolineato quanto e perché per migliorare il proprio riposo la soluzione più adatta non sia affatto rinunciare al cuscino, e ciò vale in maniera ancora più evidente per chi soffre di dolori cervicali.

La scelta del cuscino più adatto

Piuttosto dunque che rinunciare ad un corretto sostegno, la soluzione ideale è ricercare il cuscino che meglio si adatta alla morfologia del proprio collo e che ne segua e ne assecondi la naturale curvatura. Particolare attenzione va prestata, durante il processo di scelta, alla posizione che più di frequente si assume per dormire durante la notte, perché da questa dipendono non solo la rigidità e il livello di sostegno del cuscino più adatto, ma anche la sua altezza. Per conoscere meglio i parametri che devono guidarti nella scelta del cuscino giusto puoi consultare questo articolo dettagliato che abbiamo già dedicato all’argomento, mentre in un prossimo articolo andremo ad approfondire un tema correlato ed altrettanto delicato, ossia la decisione di acquisto del cuscino per chi soffre di cervicale.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli