16/11/2020
Rimedi per smettere di russare
Russare di notte può essere definita una cattiva abitudine? Certamente no, perché purtroppo in nessun caso dipende da una scelta, ma al massimo da alcuni comportamenti sbagliati, e nemmeno sempre.
Russare come tutti sanno è molto fastidioso anche perché crea disagi a chi dorme accanto alla persona che russa, ma non solo. A farne le spese è anche la qualità del riposo di cui il corpo ha bisogno, e se si russa molto è possibile che al mattino ci si senta fiacchi, senza energie, assonnati.
Vediamo insieme quali sono le più comuni cause del russamento notturno, ma anche i possibili rimedi con i quali si può affrontare questo inconveniente.
Perché si russa di notte?
Le cause del russamento notturno possono essere molteplici e non sempre facili da individuare. Il meccanismo che conduce allo sgradevole rumore è innescato da un’ostruzione o da un restringimento delle vie respiratorie soprattutto quando si dorme in posizione supina (a pancia in su). Il respiro fa vibrare la faringe e la parte molle del palato fino a causare il caratteristico rumore, motivo di forte disagio.
Sono molte le possibili cause, ne elenchiamo alcune senza pretesa di esaustività, ma contemplando quelle più comuni:
Fattori anatomici, quali tonsille ingrossate o la presenza di polipi nasali o altre situazioni di respirazione nasale ostacolata; rientrano poi tra i fattori anatomici anche l’essere in sovrappeso, perché l’obesità può comportare uno schiacciamento della faringe.
Altri fattori: come già accennato, dormire a pancia in su accentua un eventuale problema di russamento notturno; infine, anche l’abuso di alcuni medicamenti, di nicotina o di alcool, specie nelle ore immediatamente precedenti il riposo notturno, possono accentuare questo inconveniente.
Ci sono rimedi per non russare?
Possiamo convenire che non esista una soluzione rapida ed universale per smettere di russare, e vanno analizzate prima le cause scatenanti, se necessario anche con una visita specialistica: soluzioni che risolvano i problemi anatomici, qualora sussistano, vanno valutate solo consultando un esperto professionista.
Possiamo dare piccoli suggerimenti, quali evitare cene troppo pesanti prima di andare a letto, astenersi da bevande eccitanti quali tè o caffè ma anche dall’alcool, e infine cercare di condurre uno stile di vita sano con una dieta ben equilibrata che mantenga il peso entro i giusti limiti.
È infine consigliabile provare a modificare le abitudini per la posizione in cui si prende sonno: un piccolo sforzo orientato ad assumere la posizione sul fianco sarà di grande aiuto.
Esistono cuscini per non russare?
Per finire, però, non dimenticare l’accorgimento di tipo strumentale più ovvio di tutti, ossia il cuscino più appropriato per non comprimere la parte alta delle vie respiratorie, da scegliere tra uno dei nostri modelli di cuscini in Memory Foam.
Non puoi negare che proprio un accessorio che usi per 7/8 ore di fila meriti di essere di ottima qualità, ma un’eccellente idea sarà per te il nostro cuscino antirusso o antirussamento, uno speciale presidio composto da un supporto semirigido sagomato (una lastra avvolta da Fiber Fill) che grazie alla sua forma appositamente studiata facilita la respirazione, aiutando a non russare. È un cuscino anallergico e traspirante, adatto ad ogni stagione, interamente rivestito con una fodera in 100% cotone.