SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Qual è la migliore posizione per dormire?

17/12/2021
Qual è la migliore posizione per dormire?

Nel nostro articolo di pochi giorni fa abbiamo analizzato la scelta del cuscino più adatto, differenziandola non solo in base alla forma del supporto ed alla sua altezza, ma prendendo in considerazione anche un fattore importante come la posizione che si assume durante il sonno notturno per la maggior parte del tempo.

Se come sappiamo è vero che all’incirca il 30% della nostra vita lo trascorriamo dormendo, non è meglio farlo nelle migliori condizioni possibili e sentendosi avvolti da un caldo e confortevole abbraccio specie nelle fredde notti invernali?
Giunge quindi spontanea la domanda: ma esiste una posizione migliore delle altre per dormire?
Tra lo stare bene fisicamente e mentalmente durante la giornata e il dormire bene e nelle migliori condizioni possibili esiste una strettissima correlazione che noi professionisti della qualità del riposo non smetteremo mai di sottolineare.

Assumere una cattiva posizione durante la notte ha ripercussioni sulla schiena e nella delicata zona del collo, ma anche sull’umore, perché svegliarsi di continuo la notte oppure alzarsi dal letto al mattino con i muscoli indolenziti e le articolazioni intorpidite di certo non aiuta ad essere sereni. Secondo un punto di vista prettamente medico alcune posizioni sono preferibili rispetto ad altre, ma tutto dipende in ogni caso da fattori soggettivi.

In quali posizioni conviene dormire?

Analizziamo e distinguiamo dunque le tre posizioni principali che è possibile assumere, quella sulla schiena, quella sullo stomaco oppure quella da sdraiati su un fianco.

Dormire a pancia in giù

Gli esperti e gli specialisti tendono in linea di massima a sconsigliare la posizione prona o a pancia in giù, nonostante siano in molti a preferirla. Il principale inconveniente di questa posizione sta nell’obbligo di dover tenere la testa girata da un lato, il che a lungo andare crea tensione proprio nel tratto cervicale, ma anche nella compressione che viene esercitata all’altezza dello stomaco che non facilita la digestione. Alleviare la pressione su collo e spalle, se proprio non si riesce a cambiare questa abitudine, è possibile con uno specifico modello di cuscino come il Tempur All Around, appositamente disegnato con una forma innovativa ed ergonomica che consente di abbracciarlo durante il sonno.

Dormire su un fianco

Un’altra comunissima posizione è quella di chi si sistema a letto su un fianco, il che può essere fatto sia distendendo le gambe sia tenendole rannicchiate in posizione fetale, specialmente quando fa più freddo e si avverte il bisogno di stare più raccolti. Neanche questa posizione è ottimale per la salute della schiena, tuttavia con i giusti accorgimenti la si può assumere senza problemi perché ha dalla sua il vantaggio di facilitare la respirazione mantenendo più aperte e libere le vie aeree. Fondamentale è munirsi di un cuscino abbastanza alto per sostenere la testa, ed avere un materasso in grado di alleviare i forti punti di pressione che si generano all’altezza delle spalle e dei fianchi. In più, per facilitare il corretto allineamento di gambe, bacino e colonna vertebrale, si suggerisce di adoperare un supporto per ginocchia.

Dormire sulla schiena

Per finire, c’è la posizione in genere più raccomandata dagli esperti, in special modo se viene assunta su un materasso di alta qualità e in combinazione con il più idoneo cuscino, ossia quella sulla schiena, a pancia in su. Nonostante siano in netta minoranza coloro che la assumono, questa per la colonna vertebrale è la più indicata per raggiungere un suo perfetto allineamento, ma anche per la diminuzione della tensione all’altezza del collo. L’organismo nel suo complesso tende a distendersi meglio in questa posizione ed a rigenerarsi correttamente anche con il migliore afflusso di sangue verso le estremità.

Fattori importanti sulla qualità del sonno

Dormire in una posizione corretta e salutare è dunque di fondamentale importanza per mettere in atto tutti i meccanismi del sonno e la sua funzione attiva per la rigenerazione non solo cellulare, ma anche mentale. Il tuo cervello, prima e durante il sonno, attiva dei processi di rielaborazione delle informazioni acquisite durante la giornata, ed a volte può capitare si generino preoccupazioni indesiderate  e spontanee: a questo scopo è quindi basilare assicurarsi un giusto e confortevole sostegno, per facilitare un riposo privo di tensioni.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli