SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Proprietà e usi della melatonina

06/12/2021
Proprietà e usi della melatonina

Chi ha problemi ad addormentarsi velocemente oppure soffre di episodi di insonnia saltuari ma anche prolungati nel tempo molto probabilmente si è sentito da più parti consigliare l’uso di un integratore a base di melatonina. Non si tratta assolutamente di un sonnifero o di un farmaco, ma di un regolarizzatore del sonno che agisce secondo criteri e principi ben diversi: si è letto e sentito di tutto sulle sue proprietà, e noi in questo articolo vogliamo provare a fare un po’ di chiarezza sulle sue funzioni e sui reali benefici che può apportare al tuo ciclo sonno-veglia.

Cos’è la melatonina?

La melatonina è un ormone che viene prodotto dalla piccola ghiandola pineale, posta alla base del nostro cervello, e che agisce sull’ipotalamo con una cruciale manovra di sincronizzazione per stabilire un fisiologico e regolare regime del riposo. In sostanza interviene sull’organismo, iniziando ad essere prodotto quando calano le luci, per fornire dei segnali inequivocabili e prepararlo meglio all’imminente sonno notturno.
È ad esempio uno dei motivi per i quali la sera si suggerisce di abbassare l’intensità della luce artificiale negli ambienti dove si soggiorna prima di andare a letto, magari sfruttando lampade dimmerabili o comunque luci di minore intensità, più soffuse e calde.
Chi fa fatica ad addormentarsi oppure soffre di fastidiosi risvegli notturni senza più riuscire a prendere sonno probabilmente non ha sufficiente melatonina in circolazione, ma può sopperire con con un corretto apporto, sempre su prescrizione medica, di un apposito integratore.

Le proprietà della melatonina

La melatonina contribuisce a ricreare una naturale periodicità del sonno, ed è ad esempio sfruttata dagli adulti anche per attenuare gli effetti del jet-lag. Ovviamente nessuno reagisce allo stesso modo, per cui è fondamentale monitorare l’andamento dei sintomi durante l’assunzione seguendo le indicazioni del medico: i problemi legati al sonno non sono mai tutti uguali, e nemmeno i fattori scatenanti lo sono, e a ciascuno può essere associato un diverso dosaggio fino a raggiungere l’equilibrio desiderato.

Potremmo dire che un principio molto simile vale anche per la scelta del materasso: a ciascuno infatti corrisponde un materasso più appropriato in base a caratteristiche fisiche ed abitudini notturne, e di certo la melatonina da sola non è sufficiente senza il corretto apporto del supporto più idoneo. Un riposo di qualità si compone infatti di numerosi fattori eterogenei tra di loro, che sono sia fisiologici che materiali e strumentali, e sta a te individuare il loro migliore incastro per dormire come meriti!

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli