SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Ora legale 2022, come limitare i fastidi

25/03/2022
Ora legale 2022, come limitare i fastidi

Domenica 27 marzo 2022 rappresenterà per molti un momento di particolare entusiasmo, mentre per altri comporterà alcuni inconvenienti passeggeri. Ci riferiamo al passaggio all’ora legale, con lo spostamento in avanti delle lancette dell’orologio di un’ora, dalle 2 alle 3 di notte. L’orario notturno è stabilito con una convenzione che ha l’utilità di evitare disagi soprattutto legati agli orari dei trasporti come i voli aerei o i treni, mentre per la stragrande maggioranza delle persone il passaggio avverrà durante il sonno notturno.
Quali conseguenze ci saranno a seguito del cambio di orario?

Le giornate saranno più lunghe e luminose

Se già dalla fine di dicembre le giornate hanno gradualmente ed impercettibilmente iniziato ad allungarsi giorno dopo giorno, il passaggio all’ora legale che è tra l’altro sempre ravvicinatissimo all’inizio della primavera assesterà il definitivo colpo all’aumento del numero di ore di luce. È un cambiamento che ci consentirà di ritardare l’accensione delle luci la sera, risparmiando così sulle bollette dell’energia elettrica (e visti i recenti aumenti, arriva proprio al momento giusto!), ma che soprattutto costituirà per molti un nuovo rinnovato stimolo proprio per la positiva influenza che la luce naturale ha sull’umore degli individui. Alcune categorie di persone più sensibili potranno invece avvertire dei leggeri fastidi.

I possibili problemi e fastidi dell’ora legale per la salute

I giorni immediatamente successivi al cambio dell’ora comporteranno invece per altre persone dei leggeri fastidi. I più frequenti sono quelli di chi lamenterà un’alterazione del ritmo sonno-veglia, e non sono solo i più fragili quali i bambini o gli anziani, perché a qualsiasi età si potrà avvertire sonnolenza diurna, stanchezza e difficoltà di concentrazione, ma la fortuna è che si tratta di inconvenienti passeggeri destinati a sparire nel giro di pochi giorni. Persino il sonno potrebbe essere disturbato proprio dal ritardato arrivo del crepuscolo, il che innescherà il meccanismo di una più tardiva messa in circolo della melatonina da parte dell’organismo. Ci sono però alcuni piccoli rimedi utili a limitare al massimo i disturbi, vi elenchiamo quali nel prossimo paragrafo.

Come attenuare gli effetti dell’ora legale

Prevenire e ridurre gli effetti del passaggio all’ora legale è possibile attuando dei semplici accorgimenti.

  • Fare una cena leggera – Per alcuni giorni metti il tuo organismo in condizioni ottimali per la digestione notturna, consumando delle cene leggere e con pochi grassi per facilitare il riposo. Viene da sé il suggerimento di abolire dopo una certa ora bevande dall’effetto stimolante come caffè o tè.
  • Fare un po’ di moto – Senza eccedere nell’intensità per evitare effetti eccitanti sul tuo organismo, potresti sfruttare le ore di luce in più per una leggera attività fisica: sono sufficienti anche una passeggiata a passo sostenuto o un giro in bicicletta per accumulare la giusta dose di “stanchezza” che faciliterà l’addormentamento.
  • Anticipare gli orari – Per abituare il tuo organismo, prova ad anticipare di 20/30 minuti l’orario in cui di consueto vaia dormire, così da recuperare in pochi giorni questa sorta di “mini jet-lag” causato dall’ora legale.
  • Regolare la temperatura in camera da letto – Fai in modo che nell’ambiente nel quale dormi la temperatura sia costante e intorno ai 19°/20°. Ciò ti aiuterà ad addormentarti più facilmente grazie alla temperatura percepita dal tuo corpo, in particolare quella delle estremità.
 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli