10/09/2021
Migliorare il sonno in una camera confortevole
Non ci stancheremo mai di ripeterlo, la camera da letto è il luogo deputato al comfort, al relax e soprattutto al recupero delle energie spese durante la giornata. Tutti questi bei propositi però non si mettono in atto da soli, ed hanno bisogno di un nostro intervento attivo e costante per comporre (e mantenere anche in efficienza!) un ambiente capace di farci scaricare le tensioni accumulate durante il giorno per godersi piacevoli sensazioni di riposo.
Fermo restando che gli “strumenti materiali”, ovvero semplificando il letto, il materasso e i cuscini giocano un ruolo determinante e per questo devono essere scelti ed acquistati con oculatezza – ed è sempre valido il suggerimento di affidarti alla consulenza esperta dei nostri specialisti del riposo negli Store Bed&Well – ci sono comunque alcune idee semplici da mettere in atto e basilari per rendere la camera da letto una vera oasi di relax e per dormire meglio e più profondamente.
Mettere in ordine in camera da letto!
Un primo nostro consiglio spassionato riguarda l’ordine: è possibile secondo te trovare comfort, accoglienza e rilassatezza in un ambiente nel quale regni il caos? Certamente no!
Gli spazi nei quali dormi non devono essere trascurati né devono trasmettererti inquietudine. Tieni il più possibile in ordine la stanza da letto ed evita l’accumulo di vestiti o oggetti sparsi un po’ ovunque, ne guadagnerà anche il tuo umore e potrai andare a letto con un pizzico di serenità in più.
Componi spazi simmetrici
Armonia ed equilibrio aiutano molto a distendersi: fai in modo che la tua camera da letto rifletta questi parametri, e disponi i mobili in maniera certo non schematica (potrebbe essere maggiore fonte di stress!) ma comunque privilegiando composizioni equilibrate e il più possibile simmetriche, sia per forme che per colori, bilanciando gli elementi. Non c’è bisogno di arrivare ai livelli del Feng Shui, una tecnica estrema che di certo non appartiene alla nostra filosofia di vita, ma è sufficiente un pizzico di colpo d’occhio.
L’ambiente dove dormi deve essere pulito ed arieggiato
Questo è forse il consiglio più importante di tutti gli altri, e se può sembrarti un’ovvietà considera che in molti in realtà non lo applicano come si deve fino in fondo, lasciando ad esempio la stanza da letto chiusa.
Per ottenere un ambiente sempre gradevole e piacevole da vivere durante la notte devi curarne nei minimi dettagli l’igiene, e ne va anche della tua salute. Arieggia quindi in maniera costante, periodica e senza deroghe la tua camera da letto, in special modo al mattino appena sveglio quando i tessili e l’ambiente hanno bisogno di maggiore ossigenazione, e procedi ad una accurata pulizia magari quotidiana con l’eliminazione della polvere che può accumularsi.
Queste sono accortezze e regole auree del mestiere che ti garantiranno di dormire in un ambiente sempre salubre.
Un po’ di verde non guasta!
Senza eccedere per non ottenere effetti contrari, una o due piccole piante in camera da letto oppure dei fiori freschi aiutano a rendere più aggraziato l’ambiente ed anche ad ossigenarlo. Vanno però scelte con cautela, perché alcune soluzioni potrebbero risultare troppo odorose e penalizzare il sonno, mentre altre aiutano concretamente ad assorbire esalazioni nocive come quelle della formaldeide se presente. In ogni caso, qualche sprazzo di verde in camera da letto non rappresenta una cattiva idea, e questo articolo approfondisce anche i motivi!
Dimentica i dispositivi elettronici
Questo è un suggerimento che più volte abbiamo analizzato nei nostri articoli, ad esempio qui: in camera da letto dispositivi elettronici quali tablet o smartphone sono del tutto deleteri per la qualità del sonno, in special modo se usati poco prima di dormire, proprio perchè non conciliano un veloce assopimento. Limita quindi il loro uso allo stretto necessario quando varchi la soglia della stanza da letto, se non puoi proprio bandirli da quella camera, perché prima di addormentarti tutto ciò di cui non hai bisogno sono proprio quelle intense e luminose stimolazioni visive che influenzano i livelli di melatonina presenti nel tuo organismo. Vuoi proprio azzerarlo questo ormone del sonno?