SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Materasso rigido, perché sì e perché no

27/06/2022
Materasso rigido, perché sì e perché no

Fino a qualche tempo fa, e nemmeno in un’epoca troppo lontana, vigeva la convinzione rivelatasi poi errata che per essere davvero di buona qualità e per garantire anche sostegno ortopedico e non solo buone prestazioni di comfort un materasso dovesse essere per forza molto rigido.
Gli studi medici e scientifici connessi con la fisiopatologia del sonno hanno in seguito smentito questa convinzione, rivelando che in realtà la maggiore o minore rigidità di un materasso dipendono dalle caratteristiche fisiche di chi deve adoperarlo e dei suoi eventuali problemi di postura o di particolari fastidi legati alla schiena o alla cervicale.
Molti clienti degli Store pongono proprio questa domanda ai nostri consulenti: “È meglio un materasso duro e rigido, oppure uno più morbido?
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sul tema analizzandolo nei suoi aspetti chiave.

Il materasso deve essere duro o morbido?

Le caratteristiche del materasso che sceglierai di acquistare avranno una enorme influenza a breve termine sulla qualità del tuo riposo, ed a lungo termine sul tuo benessere e sul tuo stato di forma durante la giornata.
Ciascuno di noi è diverso ed ha non solo esigenze e corporature differenti, ma anche preferenze: quanto deve essere rigido il tuo materasso è quindi una scelta del tutto soggettiva!

Per queste ragioni è sempre preferibile affidarsi a dei professionisti che siano esperti in materia ed in grado di indirizzare le tue decisioni di acquisto verso il prodotto più consono ed adeguato, anche provandolo di persona per tutto il tempo che ti serve.
Cambia l’altezza, ma anche il peso, le posizioni preferite per dormire; non è difficile intuire che una persona dalla corporatura molto robusta possa sprofondare su un materasso troppo morbido, mettendo a dura prova schiena ed articolazioni. Prima di affidarti ai nostri consulenti, per farti un’idea di partenza potresti provare a compilare il nostro test online per il materasso giusto: il responso ti fornirà una prima indicazione di massima sul tipo di sostegno più appropriato, perché ci sono fattori eterogenei da prendere in considerazione tutti insieme decidendo poi quali meritano più rilevanza.

Come scegliere la rigidità del materasso

Se il peso corporeo ha un ruolo di primo piano nella decisione, altrettanto influente è la presenza di eventuali problemi alla schiena. Dolori nella zona lombo-sacrale possono infatti essere attenuati da un materasso di discreta rigidità e di altezza pari ad almeno 24/27 cm, ciò perché la sua portanza favorisce il corretto sostegno ed un buon allineamento naturale delle vertebre nella postura più congeniale, ma non si deve eccedere per evitare di incorrere nell’inconveniente opposto, ossia una iper-pressione. Una soluzione in memory foam o addirittura una come quelle nello speciale materiale viscoelastico brevettato che compone i materassi Tempur è in questi casi ideale, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Il materasso giusto per il mal di schiena

Oltre che da problemi fisiologici ed acciacchi personali, il mal di schiena può essere scatenato sia da un materasso scorretto che da una cattiva postura assunta durante il sonno. A tale proposito, è solo a partire dagli anni 2000 che si è compreso come l’ergonomia del materasso sia il vero fattore in grado di fare la differenza, molto più delle caratteristiche ortopediche. L’unico buon materasso per alleviare e contrastare il mal di schiena è quello che ne garantisce il corretto allineamento per tutta la sua lunghezza e per tutta la notte, senza sensibili deformazioni. Un piano di riposo che costringa la schiena ad incurvarsi è potenzialmente in grado di accrescere i dolori!

A tale proposito vogliamo ricordare che in questi casi è sempre sconsigliato dormire a pancia in giù, una posizione che aumenta le sollecitazioni anche a carico del collo che è costretto ad essere ruotato durante la notte sottoponendo i muscoli a tensione e che in più affatica la respirazione.
Il metodo sperimentale migliore per capire se un materasso è adatto per il tuo mal di schiena è fare una sorta di “check-up” al risveglio. Se non avverti dolori muscolari né sensazioni di indolenzimento o irrigidimento, allora la tua scelta è stata indovinata.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli