SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Materassi per hotel: le norme di sicurezza

16/08/2022
Materassi per hotel: le norme di sicurezza

Non più tardi di qualche settimana fa ti abbiamo parlato di come scegliere i materassi per alberghi, hotel e strutture ricettive in genere e di quanto un sistema letto confortevole sia uno dei principali fattori che contribuiscono alla reputazione che i turisti attribuiscono a tali strutture quando dormono fuori casa, in special modo attraverso le recensioni online ed il passaparola.
Se questo aspetto contribuisce all’immagine della struttura turistica, qualsiasi gestore deve anche però sapere che in materia di igiene e soprattutto di sicurezza ha delle precise norme e regolamenti da rispettare.

Norme di sicurezza per i materassi per alberghi

Il Decreto Ministeriale del 9 aprile 1994, che successivamente è stato modificato ed integrato dal Decreto Ministeriale del 6 ottobre 2003 e dal Decreto Ministeriale del 14 luglio 2015 stabilisce dei precisi requisiti da rispettare volti a tutelare l’incolumità dei clienti in maniera specifica contro il rischio di incendi. Vedremo quindi nel dettaglio quali caratteristiche deve possedere un materasso per essere classificato a norma per le attività ricettive, con delle caratteristiche ben precise che riguardano il settore dell’ospitalità.

Come si riconosce un materasso ignifugo

La normativa di riferimento per i materassi ignifughi si basa sulla capacità di reazione al fuoco del materasso, con norme vigenti molto rigorose e stringenti a stabilire che materassi e cuscini usati in strutture ricettive con più di 25 posti letto devono essere omologati e certificati secondo la classe 1 IM.
Ci sono dei test molto accurati necessari per ottenerla, perché questi sanciscono il grado complessivo di partecipazione di un materiale ad un principio di incendio.
Le classi esistenti sono

  • Classe 0 per il materiale incombustibile
  • Classe 1 per materiale difficilmente combustibile, o che comunque propaga la fiamma in maniera lenta
  • Classe 2 per materiale mediamente infiammabile
  • Classe 3 per materiale facilmente infiammabile e che propaga la fiamma con una velocità media.

Queste classi indicano il livello di pericolosità di un materiale che nel caso dei materassi è facile comprendere perché debba essere sottoposto a rigidi controlli, e sulla base di tale classificazione per i materassi destinati al settore ricettivo vige l’obbligo di ottenere l’Atto di Omologazione, ossia il documento che attesta le proprietà ignifughe del supporto che come detto deve appartenere alla Classe 1 IM (se ti stai chiedendo il significato della sigla IM, questa sta per “Mobili Imbottiti”).
L’unico Ente abilitato al rilascio di tale documento è il Ministero degli Interni, ed il destinatario è lo stesso produttore dopo che questi è stato in grado di presentare una prova di reazione al fuoco effettuata presso un laboratorio terzo ed accreditato.
Tale Atto di Omologazione non è perpetuo ma ha validità di 5 anni, ed è solo una delle certificazioni delle quali dispongono i nostri materassi e tutti gli altri prodotti di natura tessile, consultabili a questo link.

Come scegliere i materassi per hotel

Oltre alla obbligatoria certificazione ignifuga, i materassi destinati a tali usi devono rispondere, per essere all’altezza, anche a caratteristiche di comfort e di igiene che in nessun caso possono essere trascurate. Al fine di assicurare una ottimale qualità del sonno per tutti i suoi ospiti un albergatore deve in primis valutare il tipo di materasso rivolgendosi solo a prodotti di alta qualità e durevoli nel tempo. Per le loro caratteristiche di ergonomia, leggerezza e resistenza i materassi in memory foam risultano in tal senso molto appropriati, anche se non è tutto.
Va considerata con la massima cura anche l’igiene, una delle componenti essenziali del comfort complessivo di un sistema letto ed alla quale va rivolta un’attenzione ancor più sistematica assicurandosi che i materassi siano traspiranti ed in grado di impedire la proliferazione di muffe, batteri, acari della polvere a causa dell’accumulo di umidità.

Considerazioni finali

È così evidente che, ancor di più rispetto all’acquisto di un materasso per uso privato, la scelta di un materasso per un albergo vada effettuata con la massima oculatezza per evitare inconvenienti, reclami e la manifestazione di alcune tra le più comuni forme di allergie respiratorie. I materassi Bed&Well e ovviamente quelli Tempur della quale siamo partner ufficiali con le loro caratteristiche di traspirabilità e di termoregolazione tutelano la salute degli ospiti grazie ai loro materiali di alta qualità ed a tutte le loro certificazioni specifiche di settore.

 



 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli