31/05/2021
Materassi a molle, come sceglierli?
La più tradizionale e tipica categoria di materassi è quella rappresentata dai materassi a molle. Negli ultimi anni questi supporti per il migliore riposo sono stati oggetto di profonde revisioni ed innovazioni tecnologiche che, se da un lato hanno mantenuto su livelli di eccellenza le caratteristiche positive di questi materassi, dall’altro sono riuscite anche a correggere ed eliminare alcuni difetti ed inconvenienti. Il risultato è oggi rappresentato da materassi a molle la cui resa ed il cui sostegno sono indiscutibili. Vediamo insieme come i materassi a molle possono contribuire alla qualità del riposo.
I vantaggi dei materassi a molle
Per la loro stessa struttura interna, i materassi a molle sono la tipologia che meglio riesce a garantire una migliore ventilazione del supporto e quindi tutta la giusta traspirazione. La molla è infatti una struttura metallica cava, perfettamente areata, e che non agevola minimamente l’accumulo di umidità.
Oggi le tecnologie di produzione dei materassi a molle insacchettate hanno rimosso tutti gli inconvenienti che a volte si presentavano. Realizzate in acciaio armonico, tutte le molle sono singolarmente racchiuse in un sacchetto di tessuto (chiamato pocket spring) che non solo aumenta la durata della molla stessa, ma la protegge dall’usura e dallo sfregamento e la isola anche sotto il profilo acustico. Sono tutte molle indipendenti l’una dall’altra e reagiscono quindi in maniera indipendente alle sollecitazioni ed alla pressione, con un ideale adattamento alla morfologia del corpo.
I materassi a molle insacchettate sono consigliati per tutti coloro che desiderano allo stesso tempo sostegno ed ergonomia, i cui valori prestazionali dipendono anche dal numero di molle presenti nel materasso. Per saperne di più sulle differenti soluzioni che noi possiamo proporre nei nostri Store per la vendita materassi a Napoli, il consiglio è venire a provarli di persona!
Materassi a molle con memory foam
C’è poi la possibilità di combinare le due tecnologie dominanti, quella delle molle e del memory foam, in dei materassi cosiddetti “ibridi”, che fondono in un solo supporto benefici e caratteristiche delle due tipologie. In questi casi la portanza è garantita dalle molle, che esercitano un’azione solo in minima parte attenuata; per contro, lo strato più superficiale del materasso a contatto con il corpo permette di avvertire impareggiabili sensazioni di ergonomia, comfort ed accoglienza.
E per chi ama ancora di più la morbidezza di un soffice giaciglio che mantenga ugualmente ottime doti di sostegno, il consiglio che diamo spesso è di equipaggiare il materasso con un topper.