SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Le migliori posizioni per dormire

14/02/2022
Le migliori posizioni per dormire

Dormire bene è fondamentale, lo sappiamo bene anche se non ci stancheremo mai di ripeterlo. Un sonno di qualità è necessario al benessere dell’organismo perché sia costantemente attivo, vigoroso e carico di energie, ma fa bene anche al buonumore, rendendoci meglio predisposti ad affrontare con dinamismo qualsiasi piccolo inconveniente.

Un concetto che abbiamo spesso ribadito sulle pagine del nostro blog è quello relativo al numero di ore da trascorrere dormendo, che non dovrebbero mai essere inferiori a 7/8 per notte, tuttavia “quanto” dormiamo è un parametro non sufficiente: va preso in considerazione anche il “come” dormiamo, e se in questo risultato complessivo ad influire in maniera sensibile c’è la qualità del materasso scelto, questa decisione va effettuata anche sulla base delle abitudini notturne, ovvero della posizione che più spesso si assume durante il sonno.
Vediamo insieme un riepilogo delle principali posizioni per dormire e dei relativi supporti più indicati per assecondarle.

Le principali posizioni durante il sonno

Come detto, la posizione che tendi ad assumere durante la notte e che trovi essere più confortevole, rassicurante e conciliante è uno dei primi fattori da prendere in considerazione quando acquisti un nuovo materasso. Le categorie sono sostanzialmente tre, ciascuna con specifici bisogni di supporto.

Posizione prona, ossia a pancia in giù

Chi predilige dormire in posizione prona, ossia rigirato sullo stomaco, deve tenere presente che non si tratta della posizione più indicata e caldeggiata dai medici specialisti del sonno, e che è del tutto controindicata per chi soffra di problemi legati ai dolori cervicali.
Questa postura infatti porta la colonna vertebrale in una posizione in parte innaturale e pertanto contribuisce ad acuire i dolori al collo ma anche ai muscoli della schiena. Se proprio non si riesce a farne a meno, comunque, il materasso più indicato per dormire in questa posizione deve offrire un supporto rigido, detto anche Firm come nel caso del nostro materasso Lux Spring, che nella variante Rigida-Sostenuta ti offre un sostegno di ben 1800 molle pur garantendo un riposo confortevole grazie al piano di riposo in viscoelastico decontratturante.
Con questo tipo di materasso riuscirai a mantenere una posizione lineare e senza sollecitare in modo improprio la schiena.

Posizione supina, ossia a pancia in su

La posizione supina, ossia quella in cui ci si sdraia a letto distesi sulla schiena, è allo stesso tempo una delle meno preferite (statisticamente sono in pochissimi ad assumerla) ma una delle più raccomandate dai medici competenti. Ciò dipende dal fatto che, essendo la più neutrale delle posizioni, mantiene dritta la colonna vertebrale nella posizione che per essa è più naturale, e contribuisce a ridurre gli stati di tensione muscolare. Così dormendo si riducono al minimo anche i rischi di crampi o contratture muscolari che possono farci svegliare di soprassalto durante la notte con fitte di intenso dolore.
Certo, anche in questo caso esiste una controindicazione, ed è legata ai fastidi che alcune persone possono avvertire nella specifica zona lombare della schiena, tuttavia è semplice ovviare con un buon materasso a zone di portanza differenziata che sia semi-rigido e realizzato in memory foam di elevata qualità come nel caso dei materassi Tempur.
Inoltre, chi ha la tendenza a russare durante la notte potrebbe vedersi acuire il fastidio, per cui vanno valutati con attenzione benefici e svantaggi.

La posizione laterale, quella di chi dorme girato su un fianco

È senza dubbio, sempre secondo gli studi statistici cui accennavamo prima, molto più comune e frequente sdraiarsi sul letto e poi rigirarsi su un fianco.
Addirittura, nei mesi più freddi, si tende persino a rannicchiare le gambe con lo scopo di stare più raccolti ed accumulare più calore sotto le coperte. Questa è la posizione più problematica di tutte e in grado di generare inconvenienti di tipo fisico, per cui si raccomanda sempre di assumerla su un materasso perfettamente in grado di adattarsi alle forme del corpo, vale a dire un prodotto in memory foam di ultima generazione.
I punti di pressione che si generano dormendo di lato sono innumerevoli, dalle spalle al bacino, per cui serve un supporto che accompagni l’allineamento della colonna vertebrale nel migliore dei modi sostenendo i punti di maggiore pressione e facendo sì che la postura non scateni dolori e indolenzimenti.
Particolare cura va inoltre rivolta in questo caso anche alla scelta del cuscino, perché deve essere sufficientemente alto da supportare la naturale curvatura laterale che la testa assume in questa posizione generando tensioni prolungate sui muscoli del collo. Molto utile è infine, per un perfetto allineamento anche del bacino e delle articolazioni, dormire con un apposito cuscino sagomato di supporto da inserire tra le gambe.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli