SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
La quantità e la qualità delle ore di sonno

19/08/2022
La quantità e la qualità delle ore di sonno

Anche se siamo in piena estate, ed in molti tra voi si stanno godendo delle meritate ferie al mare oppure in montagna, noi continuiamo a dispensare i nostri preziosi consigli su come migliorare la qualità del sonno e del riposo notturno.
Del resto settembre è dietro l’angolo, non c’è nulla di male a porsi dei buoni propositi se per caso si soffre anche solo in parte di disturbi del sonno.
Sappiamo molto bene infatti che sdraiarsi sul proprio letto nella gradevole attesa di cadere tra le braccia di Morfeo è per molti il momento di maggiore relax dopo una lunga giornata di lavoro, e non tutti ci riescono! C’è chi ha la fortuna di addormentarsi praticamente subito, pochi minuti dopo aver poggiato la testa sul cuscino, e chi invece deve attendere per un tempo che se si prolunga può diventare una snervante forma di inquietudine.

Non consideriamo per adesso questa attitudine soggettiva, e ci soffermiamo piuttosto – perché è opportuno ribadirlo – sul concetto che dormire bene è una attività fondamentale per il nostro organismo, sotto ogni punto di vista. Il corpo e la mente hanno un assoluto bisogno di rilassarsi nelle migliori condizioni per poter affrontare in maniera energica ed attiva la giornata che ci attende al risveglio. È molto interessante approfondire che, oltre a riposare il corpo, a distendere le articolazioni ed a favorire la migliore ossigenazione dei tessuti, un sonno di buona qualità ha influenza diretta anche sul cervello perché lo aiuta a smaltire le sue tossine specifiche accumulate durante la giornata, liberando tutta l’energia della mente e svuotando le sinapsi. Tutto ciò emerge da un apposito studio scientifico che puoi consultare a questo link e portato avanti da alcuni neuroscienziati tra i quali degli italiani.

Il sonno: quantità o qualità?

È ben noto, e non lo sostiene solo la National Sleep Foundation, insieme alla World Association of Sleep Medicine, che le ore di sonno ideali per ricaricarsi, rigenerarsi e riposarsi a dovere durante la notte si aggirano tra 7 e 8, tuttavia non è tanto importante la quantità quanto la loro qualità.
Capita infatti di svegliarsi affaticati e per nulla riposati pur dopo aver osservato questa prescrizione numerica, e ciò vuol dire che il sonno non è stato di qualità ma è stato disturbato ed influenzato da vari elementi.

Cause endogene

Tra le cause endogene di una scarsa qualità del sonno, del tutto soggettive, possiamo annoverare variabili psicologiche e individuali come situazioni di forte stress o ansia, ma anche quelle fisiche come dolori articolari, disturbi della respirazione ed altro ancora: sono aspetti che, a seconda della loro gravità, possono essere corretti intervenendo di persona con degli aggiustamenti sul proprio stile di vita, ma che nei casi più gravi richiedono un intervento medico specialistico.

Cause esogene

Tra le cause esogene di un sonno di bassa qualità ci sono invece fattori sui quali si hanno maggiori poteri decisionali e di intervento. Questi possono riguardare le condizioni ambientali della camera da letto come la luce, la scarsa insonorizzazione o la temperatura. Non tutti hanno piena consapevolezza però che anche fattori quali il materasso, il cuscino e la stessa rete possano essere cause dirette di una scarsa qualità del sonno.
Sono queste le motivazioni che devono spingerti a scegliere con estrema cura ciascuno di questi accessori, al fine di garantirti un riposo ottimale grazie a supporti in grado di adattarsi alle tue esigenze, alle tue abitudini e persino alla tua conformazione fisica. Riflettici su mentre sei in vacanza, e poniti l’obiettivo di migliorare sensibilmente il tuo benessere con strumenti di alta qualità: un’ottima idea, se non ci hai mai pensato, potrebbe essere quella di scegliere un materasso in memory foam, e l’apposita guida presente sul nostro sito ti spiegherà tutte le motivazioni che la rendono una scelta di acquisto intelligente.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli