SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
La funzione attiva del sonno

20/03/2020
La funzione attiva del sonno

Abbiamo già analizzato alcuni aspetti legati all'importanza di un buon riposo e sui benefici che un sonno di qualità apporta a tutto l’organismo. Questo perché il sonno ha una funzione sostanzialmente attiva nei confronti del nostro benessere, è una risorsa di energie e il più importante strumento di ricarica. C’è tutta una serie di eventi ed attività spontanee ed involontarie che si mettono in moto durante le ore in cui dormiamo, quali le variazioni della secrezione di ormoni, il rilassamento del tono muscolare, la modifica dell’attività elettrica cerebrale e molto altro ancora. Il sonno non è pertanto una condizione fine a sé stessa e non è neppure una situazione statica, anzi: il sistema nervoso continua ad operare in modo incessante durante le ore notturne, per attivare interazioni neuronali e cellulari e favorire quindi la migliore rigenerazione energetica del corpo. Vogliamo parlarti quindi di come la qualità del sonno può influenzare tutte le tue attività quotidiane!

Gli effetti del sonno sull'organismo

Si pensi all'apparato cardiovascolare, che durante il sonno riceve l’impulso ad essere messo “a riposo”, ossi a ridurre gradualmente la frequenza cardiaca così come la pressione arteriosa e la frequenza del respiro; il sistema endocrino invece si attiva per secernere numerosi ormoni tra i quali quello della crescita, ed è il motivo per il quale a bambini e adolescenti devono sempre essere garantite ore di sonno a sufficienza, anche se tale ormone ha un suo ruolo importante anche in età adulta per mantenere una struttura fisica sana.
Non si può trascurare che anche il sistema immunitario viene rinforzato da un rituale ritmo veglia/sonno e dal giusto numero di ore trascorse dormendo, perché vengono rilasciati nell'organismo dei mediatori che aiutano nel controllo di processi di infiammazione o di infezione a carico dell’organismo.

La buona qualità del sonno: i suoi vantaggi

Seguire un corretto e regolare “protocollo” circa il numero di ore di sonno, come spiegato, è una componente essenziale perché queste possano esercitare i loro positivi effetti sull'organismo; va tenuto sotto controllo, però, non soltanto l’aspetto quantitativo, ma anche quello qualitativo, mettendo in atto tutte le necessarie misure per garantirsi un buon riposo e la migliore qualità del sonno.
A tal proposito, oltre a tutti gli accorgimenti preparatori che già abbiamo descritto in questo articolo, va anche tenuto conto dei supporti e degli accessori materiali. Un letto deve essere come un accogliente guscio nel quale rintanarsi e trovare ristoro, ed offrire quindi elevati standard di comfort: noi lo chiamiamo “sistema riposo” proprio perché è composto da diversi elementi, ciascuno con proprietà specifiche, dalla rete al materasso, dal coprimaterasso alla biancheria da letto, per finire con il guanciale. Avere cura del tuo letto significa anche prenderti cura di te stesso!

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli