SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
L'importanza di dormire sonni tranquilli

13/03/2020
L'importanza di dormire sonni tranquilli

Nei difficili giorni di reclusione forzata che tutti stiamo affrontando, a causa dell’emergenza nazionale, è fondamentale sapere come prendersi cura di sé e trovare il tempo per le giuste pause, mantenendo i corretti ritmi per il nostro organismo. Mangiare bene, mantenersi in attività per quanto possibile, e soprattutto dormire bene devono essere le priorità per tutti, per non perdere di vista il benessere.

I benefici di un sonno di qualità

Il sonno è infatti una delle più importanti fonti di salute, che mai deve essere sottovalutata perché dalla sua qualità dipende la regolazione di tutte le funzioni del nostro organismo.
Prioritaria è in questi giorni la tutela del sistema immunitario, lo sappiamo tutti molto bene, e un buon sonno ristoratore e rigenerante contribuisce anche a quello, ma ci sono tantissimi altri parametri vitali strettamente collegati!
È innegabile che esista una diretta correlazione tra quante ore si dorme la notte e quanto ci si svegli riposati al mattino, tuttavia sarebbe riduttivo considerare soltanto gli aspetti quantitativi.

Quali fattori migliorano la qualità del sonno?

Ti stai chiedendo quali sono gli aspetti che possono garantirti un sonno davvero di buona qualità? Cerchiamo di riassumerli brevemente, partendo dall'inizio: riuscire a prendere sonno e addormentarsi in meno di mezz’ora è un ottimo punto di partenza, e per raggiungerlo ci sono tanti accorgimenti del tutto naturali come evitare attività troppo stimolanti prima di coricarsi (si pensi all’uso di tablet, smartphone o altri dispositivi) ma anche la “preparazione” dell’organismo, che deve essere stimolato a produrre melatonina con la graduale riduzione dell’esposizione alla luce artificiale. Gli altri fattori riguardano la continuità del sonno: svegliarsi nottetempo per più di 20 minuti, o comunque non riuscire a dormire per almeno l’85% del tempo trascorso a letto sono fattori anch’essi cruciali.

Cosa può peggiorare la qualità del sonno?

Da quanto detto, emerge chiaramente che se si impiega più di un’ora ad addormentarsi, oppure se ci si sveglia di continuo (almeno 4 volte per notte) con sensibili difficoltà a riprendere sonno, la qualità del riposo notturno è compromessa, con gravi ripercussioni sullo stato di forma al risveglio al mattino.

Benefici e funzioni del sonno

È del tutto errato credere che dormire significhi “spegnersi” e tagliarsi fuori dal mondo: non siamo dispositivi elettrici, e il nostro organismo continua a lavorare nelle ore notturne, per cui il sonno deve essere considerato un fenomeno attivo che conserva il nostro organismo, gli permette di recuperare energie e di mantenersi sano.
C’è una basilare funzione protettiva che questo stato fisiologico assume ai fini dell’economia mentale e biologica.
Prova a valutare ogni mattina al risveglio come ti senti, se sei carico e riposato, pronto ad affrontare la giornata con energia, oppure se avverti segni di spossatezza o addirittura dolori cervicali o alle articolazioni. In alcuni casi il malessere potrebbe anche dipendere dalla scelta di un cuscino non adeguato, perché questo accessorio viene troppo spesso sottovalutato eppure è componente essenziale di un sistema riposo efficace ed efficiente.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli