SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Ipersonnia: cos’è, le cause e i rimedi

08/08/2022
Ipersonnia: cos’è, le cause e i rimedi

Spesso sul nostro blog abbiamo avuto tra i temi protagonisti l’insonnia, un disturbo del sonno molto più diffuso di quanto si creda e che se cronica può causare scompensi anche gravi. Ora affrontiamo un tema in parte differente che qualcuno potrebbe addirittura considerare diametralmente opposto come l’ipersonnia: scopriremo però che le sue correlazioni con l’insonnia in parte non sono da sottovalutare.

Che cos’è l’ipersonnia?

Soffrire di ipersonnia vuol dire affrontare con estrema difficoltà i periodi di veglia, i quali sono condizionati da un forte senso di spossatezza e dalla sensazione di avere sonno come se fosse sera inoltrata, oltre al desiderio di addormentarsi sul serio. Viene definita ipersonnia idiopatica, dove il secondo termine indica proprio che siamo di fronte a un disturbo di tipo molto particolare che costituisce una vera e propria disfunzione.

Come si manifesta l’ipersonnia?

L’ipersonnia colpisce all’incirca il 5% della popolazione e ha una maggiore incidenza nella fascia di età che va dai 15 ai 30 anni. Ciò che la rende così atipica rispetto ad altri disturbi del sonno è che chi ne soffre lamenta strani momenti di sonnolenza durante la giornata quando svolge attività che non richiedano estrema concentrazione o che non siano troppo stimolanti, per esempio guardare la TV, e che la sonnolenza aumenta dopo i pasti, mentre se si sta svolgendo qualcosa di interessante il fenomeno non si manifesta. Si segnala che si tratta di persone che quasi sempre non hanno problemi ad addormentarsi la sera, e che addirittura hanno un sonno talmente profondo da non ricordare di aver sognato, ed in effetti gli studi condotti hanno dimostrato che le fasi di sonno REM presentano aspetti differenti rispetto ad altri individui liberi da fastidi correlati con il corretto riposo. Si arriva al punto di non sentire nemmeno il suono della sveglia al mattino, proseguendo poi durante la giornata con una debilitante sensazione di sonnolenza e stanchezza che penalizza per ovvii motivi tutte le attività quotidiane.

Come si diagnostica l’ipersonnia?

Diagnosticare correttamente l’ipersonnia, per distinguerla ad esempio dalla narcolessia che è un fenomeno del tutto diverso con tempi di addormentamento più brevi, e distinguendola dall’insonnia, è possibile in primo luogo con uno studio medico approfondito che vada ad escludere la sindrome da apnea del sonno, i cui sintomi durante la giornata sono parzialmente simili.
Chi ne soffre manifesta una sorta di “ubriachezza del sonno” specie al risveglio: si è svegli e coscienti ma si tende facilmente a crollare in dei microsonni che in alcuni casi possono anche essere pericolosi perché generano difficoltà di concentrazione e scarsi riflessi: si pensi a chi è alla guida per comprenderne i rischi.

Il trattamento dell’ipersonnia

Chi soffre di ipersonnia viene invitato dai medici a stare alla larga da alcool o farmaci che influiscono sul livello di sonno, mentre un vero trattamento medico non esiste. L’invito è quello di mantenere abitudini il più possibili regolari e cadenzate e diventare una persona sistematica e ripetitiva nei ritmi e nelle funzioni eseguite durante la giornata. Ciò può costituire un valido aiuto per ripristinare un calibrato equilibrio dell'organismo. Si aggiungono come raccomandazioni anche l’ausilio dell’esercizio fisico da compiere ad orari fissi più volte alla settimana, il tenere sotto controllo l’alimentazione e la sperimentazione di tecniche di rilassamento.
Come risulta evidente, non tutti i disturbi del sonno ed i problemi correlati ad un non corretto riposo notturno riguardano la scarsità dello stesso, e per queste ragioni di fronte ai sintomi fin qui elencati si consiglia sempre di consultare uno specialista.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli