SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Il ritmo circadiano, cos’è e come funziona

28/06/2021
Il ritmo circadiano, cos’è e come funziona

Probabilmente se segui delle serie TV incentrate sulle attività di medici, o se cerchi spesso online notizie legate alla migliore qualità del sonno, ti sarà capitato di imbatterti nella definizione di ritmo circadiano.
Sai esattamente di cosa si tratta? Cercheremo di spiegartelo qui sul nostro blog nella maniera più semplice possibile!

Qual è il ritmo circadiano

Per sintetizzare al meglio e senza entrare in complesse definizioni mediche o scientifiche, il ritmo circadiano coinvolge l’alternanza del ciclo sonno/risveglio. Non è uguale per tutti e cambia più volte durante l’arco della vita, anche a seconda del sesso, dell’età, oppure dei ritmi lavorativi che ci vengono imposti. Naturalmente le modifiche non sono mai repentine ma avvengono per gradi, perché il nostro cervello ha un suo orologio biologico composto da 24 ore e che in determinati momenti della giornata ci invia messaggi relativi al livello di energia ancora a disposizione.
In sostanza è quindi un ritmo che contribuisce alla regolarità del nostro organismo e ci evita di sentirci sfasati e confusi durante la giornata in momento nei quali non ce lo si può consentire, ma tu stesso puoi intervenire in maniera attiva per ottimizzare tale ritmo seguendo delle semplici procedure.

Cosa fare per migliorare il ritmo circadiano

Sono soprattutto luce e temperatura ad influenzare il ritmo circadiano, ma tu puoi metterci del tuo in primo luogo seguendo degli schemi costanti e regolando il tuo sonno con orari simili tutti i giorni, anche nel week-end. Ciò ti sarà di grande aiuto soprattutto se soffri di insonnia con dei risvegli continui o hai difficoltà a prendere sonno sin dall’inizio, e nonostante in un altro articolo di qualche giorno fa abbiamo segnalato che a volte il riposino pomeridiano possa avere dei benefici, sarai tu stesso a renderti conto se può influenzare la tua regolarità.

Gli strumenti per il più san ritmo circadiano


Per un sano ritmo circadiano sono comunque rilevanti anche gli aspetti legati all’ambiente nel quale dormi: devi porre la camera da letto nelle migliori condizioni per favorire un sonno ristoratore e ininterrotto, per cui se ne avverti la necessità usa anche delle tende oscuranti o persino la mascherina per dormire. Va da sé che nella tua routine di relax ci sono componenti essenziali rappresentati da un sistema di riposo composto dai cuscini più adeguati e da materassi confortevoli. Sfrutta le nostre apposite guide per individuare i modelli più idonei alla tua corporatura ed alle tue abitudini!

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli