SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Il riposino pomeridiano fa davvero bene?

25/06/2021
Il riposino pomeridiano fa davvero bene?

Parliamo spesso, qui sul nostro blog, dei temi legati al riposo ed alla sua qualità: del resto, siamo una catena di negozi specializzati nella vendita dei migliori strumenti necessari per raggiungere proprio una ottimale qualità del sonno, e non possiamo farne a meno!

Il riposo è componente essenziale del nostro benessere, e dormire un giusto e congruo numero di ore ogni notte favorisce un risveglio nel pieno delle energie e ci rende più concentrati ed attivi durante tutta la giornata. Si tratta di un valore però che può anche cambiare in base all’età ed a specifiche esigenze fisiologiche: se per neonati e bambini infatti c’è necessità di dormire molto di più rispetto agli adulti, le ore diminuiscono crescendo, eppure alcuni anche in età matura non sanno fare a meno di qualche momento di sonno aggiuntivo da concedersi durante la giornata quando gli impegni lo permettono.

Il riposino pomeridiano è una buona abitudine?


L’importanza di questo riposino pomeridiano per i più piccoli è riconosciuta persino dalla scienza; per gli adulti ci sono invece alcune opinioni contrastanti in merito. I più favorevoli sono coloro che riconoscono quanto la concentrazione tenda a calare nelle ore che seguono il pranzo, in quanto l’organismo impiega parte delle sue energie nelle attività della digestione, e di conseguenza concedersi un po’ di riposo potrebbe apparire persino consigliato; per contro, alcuni sostengono che una simile attività possa condurre a degli squilibri nel ciclo sonno-veglia.

Quanto tempo concedersi?

Come spesso accade, un giusto mezzo è il migliore compromesso per guadagnare su entrambi i fronti, ossia ricaricare le energie senza per questo alterare il ritmo circadiano.

Una durata ottimale di un riposino pomeridiano è di circa 30/40 minuti, che sono sufficienti a ritrovare sprint ed essere più pronti alla ripresa delle attività e senza patire sensazioni di confusione o di disorientamento. Il tutto andrà compiuto in un ambiente adeguato, creando delle condizioni di penombra e non di buio assoluto come durante la notte, per evitare di cadere in un sonno troppo profondo, e dosando così correttamente il tutto per ricavarne i massimi benefici.

Il cambio di abitudini legato al Covid

In conclusione, segnaliamo che in realtà il tema del riposino pomeridiano ha guadagnato una maggiore centralità nella routine quotidiana da quando in molti sono stati costretti a restare a casa a lavorare in smart working. Non “perdere tempo” per gli spostamenti casa-lavoro e ritorno ha infatti permesso di gestire meglio le ore disponibili, favorendo questo tipo di rituale che per molti risulta rigenerante.

I maggiori benefici per chi lavora da casa derivano però dall’operare, durante le ore di attività, sfruttando posizioni ben studiate e alcuni tra i migliori accessori per il lavoro e lo smart working quali i cuscini ergonomici per la seduta o i supporti lombari che aiutano a mantenere una postura corretta durante le lunghe ore trascorse al PC, senza affaticare la colonna vertebrale.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli