SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Il mondo non dorme più, colpa dello stile di vita

26/07/2019
Il mondo non dorme più, colpa dello stile di vita

Il 30% degli italiani soffre saltuariamente di insonnia e fatica ad addormentarsi.

 

La privazione del sonno è un grande nodo di questi tempi, come afferma il neurologo dell’Università di Bologna, direttore del Centro per i disturbi del sonno e presidente dell’associazione italiana di medicina del sonno, Giuseppe Plazzi.

 

La privazione del sonno comporta problemi di memoria, disturbi metabolici, un aumento di peso e dell’ipertensione, fino ad arrivare a stati di prediabete.

 

Un adulto ha la necessità di riposare sette ore e mezzo al giorno, ma oggigiorno sempre meno persone riescono a farlo, e una delle principali cause è la luce del telefonino che agisce sul circuito cerebrale che controlla la produzione di melatonina, che è un po’ il nostro motorino di avviamento del sonno.

 

L’esposizione a luci, video, intrattenimento, causa una riattivazione o un risveglio, rendendo dunque più difficile il sonno.

Ma quali sono le conseguenze della privazione del sonno?

Sono svariate le malattie legate al sonno. Oltre ai problemi di memoria e ai disturbi metabolici, la più nota e l’insonnia.

 

L’altro grande problema sono le patologie respiratorie legate al sonno.

Il 4% delle persone soffre di disturbi gravi, come le apnee, con un pesante impatto sul sistema cardiovascolare e sullo stato della veglia.

 

Poi ci sono problemi motori e comportamentali, che sono legati a disturbi non del sonno profondo, ma della fase rem, quella in cui si sogna.

Si compiono movimenti improvvisi come calci, pugni, sussulti: si agisce il sogno che si fa. E in alcuni casi questi disordini sono campanelli d’allarme importanti perché precedono il Parkinson e demenze.

 

Un altro problema è la narcolessia, la forte sonnolenza di giorno h un impatto devastante sulla qualità della vita.

 

La cura del riposo è fondamentale, scegliere un buon sistema di riposo è fondamentale.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli