SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Il mito del sonno

27/03/2020
Il mito del sonno

Ogni risveglio al mattino rappresenta una nuova nascita, per l’organismo come per la mente: il nuovo giorno da affrontare rappresenta una nuova porzione di vita, per la quale durante le ore notturne abbiamo incamerato tutte le energie necessarie.

Il sonno ha sempre costituito, per qualsiasi mitologia, un’importante fonte di ispirazione, ed è sempre stato celebrato attribuendo importanza alla fase di distacco dalla realtà ed anche alla componente onirica, una sua fase essenziale.
Si pensi ad una delle mitologie culturalmente a noi più prossima, quella greca: il dio del sonno era in essa chiamato Hypnos, figlio di Erebo (l’Oscurità) e di Nyx, personificazione della Notte. Compito di Hypnos era di sottrarre gli uomini, per qualche ora, alle tribolazioni della vita, regalando loro un sonno ristoratore e facendoli addormentare ed accompagnando quelle ore con i sogni.

In questa attività fantastica e mitologica, densa di metafore, Hypnos poteva contare sull’aiuto di suo figlio Morfeo, che prendeva le forme delle persone o delle situazioni sognate facendo in modo che quelle illusioni risultassero particolarmente realistiche, ed è per questo che ancor oggi si usa la locuzione “essere tra le braccia di Morfeo” per indicare uno stato di profondo sonno.

Questo mito riesce ad esplicare in maniera fantasiosa ed avvincente il ruolo del sonno, visto come un rifugio ed un ristoro che ci permette di distaccarci per qualche ora dallo stato di piena coscienza e di frenetica attività, sia fisica che mentale.
Cadere tra le braccia di un fantomatico Morfeo è considerata una prospettiva invitante, e l’espressione ha sempre una connotazione positiva, perché è la maniera ideale, naturale e più raccomandata per suggellare una intensa giornata di veglia e di lavoro.

La valenza concreta del sonno, naturalmente, va ben oltre i racconti di fantasia, ed è confermata da qualsiasi studio clinico sull’argomento. Tutti noi trascorriamo circa un terzo della nostra vita dormendo, con tutti gli innegabili benefici che ne ricaviamo, ma soltanto se ci mettiamo nelle condizioni tali da sfruttare quelle ore come vera risorsa di energie da accumulare per rigenerare tutto l’organismo e predisporlo ad affrontare tutte le sfide quotidiane!

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli