20/05/2022
Il mal di primavera e la stanchezza da cambio di stagione
Un riposo di qualità è un efficace rimedio per il nostro organismo non solo perché lo aiuta a ricaricare le energie in vista della giornata successiva. I suoi benefici coinvolgono infatti anche la protezione della memoria, la salute del cuore, il mantenimento del peso forma e di un sistema immunitario in perfetta efficienza.
Spesso purtroppo la continuità del riposo e la sua qualità sono influenzate da fattori connessi con lo stile di vita e con lo stress accumulato durante il giorno, ma in più nel periodo primaverile alcuni soffrono degli alterati equilibri e dei nuovi ritmi biologici dettati dal cambio di stagione. Viene solitamente definito mal di primavera, non tutti per fortuna ne soffrono ma ci sono soggetti più sensibili che risentono addirittura del passaggio all’ora legale e dell’aumento del numero di ore di luce.
Le conseguenze di questo cattivo riposo sono stanchezza eccessiva, sonnolenza diurna e un senso generale di sfasamento che non fa altro che accrescere i disturbi del sonno.
È possibile porre rimedio in maniera naturale e con le sole proprie forze a tutto ciò? Quasi sempre sì!
I rimedi contro la stanchezza nel cambio di stagione
Stabiliamo subito che, più di una sterile somma di ore, un buon sonno notturno è il frutto di un delicato equilibrio fatto di armonia tra i ritmi circadiani e gli orari abituali. La loro alterazione scatena i fenomeni di insonnia, la difficoltà ad addormentarsi o dei continui e nefasti risvegli notturni. Molti esperti suggeriscono di sfruttare delle tecniche di rilassamento serale e adottare una corretta “igiene del sonno” che include orari regolari e ben cadenzati per andare a letto e per risvegliarsi, una drastica riduzione di sostanze eccitanti, il consumo di un pasto serale il più possibile leggero o comunque privo di grassi o altre componenti più complesse da digerire.
Anche un rilassante bagno caldo subito prima di coricarsi aiuta a distendere non solo la mente, ma anche la muscolatura. Ideale e raccomandatissimo è poi il settaggio di una temperatura costante nella camera da letto e che sia idonea a conciliare il sonno, ed a questo aspetto concorrono anche le scelte effettuate per il proprio sistema di riposo nel suo insieme.
Ci riferiamo non solo al materasso, che deve saper favorire una postura confortevole e adatta all’organismo secondo il principio “a ciascuno il suo materasso” come potrai verificare effettuando il nostro test online, garantendo allo stesso tempo un supporto adeguato a peso e conformazione fisica; rientrano tra le scelte determinanti anche quelle relative al coprimaterasso ed alla biancheria da letto, per i quali vanno privilegiati materiali e tessuti naturali e freschi, ma anche la decisione di acquisto del cuscino più idoneo alle proprie caratteristiche ed abitudini notturne, senza trascurare che molti tra i nostri prodotti inclusi i cuscini Tempur offrono sulla superficie della fodera di rivestimento un’apposita tecnologia rinfrescante, utile ad superare indenni anche le notti più calde.