12/08/2022
I vantaggi dei letti con box contenitore
Compito principale del design degli interni è valorizzare i nostri ambienti di vita quotidiana, tuttavia esso deve anche essere in grado di renderli più funzionali, facendo in modo da assecondare l’evoluzione dei gusti ma anche tutte le necessità di una filosofia dell’abitare in continua evoluzione. Se è vero che esiste una tendenza al ridimensionamento degli spazi di casa che ha coinvolto anche la camera da letto e la zona notte, ci vogliono dunque degli adeguamenti che permettano di sfruttare ogni centimetro disponibile, ed il concept stesso dell’arredo principe di questo ambiente – parliamo ovviamente del letto – ha subito una revisione che lo ha trasformato in arredo multifunzionale grazie all’equipaggiamento dello stesso con capienti box contenitori.
Perché scegliere un letto contenitore?
Il letto con box contenitore ha la virtù di saper rispondere sia alle istanze estetiche con un aspetto che molto spesso trova riscontro in linee formali più squadrate e minimali, sia alla praticità di utilizzo garantita dalla funzione aggiuntiva di contenimento e stivaggio. L’ampio vano ricavato sotto la rete diventa a tutti gli effetti un mobile contenitore aggiuntivo che completa l’arredo quando armadi e cassettiere non sono sufficienti. Questo implica disporre di tanto spazio supplementare per riporvi tutto ciò che non è di uso quotidiano ma che va comunque conservato in casa: basti pensare alle scatole che contengono gli abiti invernali quando si compie il cambio di stagione, oppure alle ingombranti trapunte e coperte e tutto ciò che ti viene in mente.
Come scegliere un letto contenitore?
Esistono due criteri fondamentali da valutare nella scelta di un letto contenitore che sia adatto alle tue esigenze: il primo riguarda il vano stesso, ed il secondo fa riferimento al meccanismo di apertura.
Il vano contenitore
Il vano contenitore deve essere solido e robusto soprattutto per quanto riguarda il fondo, che deve sostenere il peso di ciò che conti di appoggiarvi senza flettersi o deformarsi. Le strutture in legno o in multistrato sono quelle che offrono le migliori garanzie in questo senso, mentre per quanto riguarda la capienza tutto dipende dall’altezza del vano stesso. Attenzione anche ai rivestimenti interni, che devono permetterti una facile periodica pulizia del vano contenitore.
Il meccanismo di apertura
Come dicevamo, il secondo criterio da valutare bene in fase di acquisto riguarda il meccanismo di apertura. Forse non lo utilizzerai tutti i giorni come fai con le ante dell’armadio, tuttavia il sistema di leve e pistoni che permettono il sollevamento della rete e l’accesso al vano deve essere solido e in grado di resistere alle sollecitazioni, ma anche offrirti la massima semplicità nell’apertura, senza compiere sforzi.
Considerazioni finali sui letti con box contenitore
Noi di Bed&Well consideriamo i letti con box contenitore una delle invenzioni più geniali nel settore dell’arredamento della camera da letto per la loro capacità di ottimizzare e razionalizzare fino all’ultimo centimetro di spazio utile. È per queste ragioni che offriamo un assortimento differenziato di modelli di letto che integrano tutti questa funzione, ciascuno con un design ben definito in modo da armonizzarsi con l’arredamento che hai scelto, ed in più le nostre strutture letto con tale caratteristica non sono solo quelle standard nel formato matrimoniale, dal momento che proponiamo anche versioni in misura singola o a una piazza e mezza ideali per arredare la stanza dei ragazzi o per la camera da letto di un single.