SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
I disturbi del sonno e come prevenirli

25/10/2021
I disturbi del sonno e come prevenirli

Prendersi cura della vita notturna del nostro cervello e del nostro organismo è un preciso dovere che abbiamo nei confronti della nostra salute e della qualità delle ore di veglia.
La mente, quando si spegne la luce e ci si appoggia con la testa sul guanciale, continua a lavorare in maniera incessante non solo inviando i corretti segnali ormonali all’organismo per facilitare il sonno, ma anche per scaricare tutte le tensioni accumulate durante la giornata ed innescare i processi di recupero delle energie.
Questa fondamentale funzione fisiologica e attiva del sonno, che occupa come minimo un terzo della nostra giornata, è necessaria per una corretta rigenerazione anche cellulare, tuttavia sono molti i disturbi del sonno che secondo gli studi di Psicofisiologia del sonno sono raggruppati in sei grandi aree:

  • Insonnia
  • Ipersonnia, ossia la sonnolenza diurna
  • Parasonnie
  • Alterazioni associate al sonno
  • Disturbi respiratori (si pensi alle apnee notturne)
  • Disturbi del movimento

Insonnia: servono terapie?

Tra quelli elencati il disturbo prevalente è senza dubbio l’insonnia, frequente in età adulta e che può essere scatenata da cause tra loro eterogenee e non sempre semplici da individuare. Solo quando si presenta in maniera cronica, ossia quando dura per più di 6 mesi, deve essere affrontata in maniera più aggressiva attraverso delle terapie farmacologiche mirate, mentre in tutti gli altri casi è sufficiente apportare dei correttivi comportamentali al proprio stile di vita, e valutare anche se tale insonnia è associata a disturbi dell’umore o di natura ansiosa oppure a semplici inconvenienti "strutturali" e scorretti presenti nella tua camera da letto.

Quanto si deve dormire e i migliori consigli

Non c’è una regola universale sul numero di ore di sonno che ci si deve concedere e che sia valida per tutti. La media consigliata, come abbiamo più volte riportato qui sul nostro blog, è tra le 7 e le 8 ore a notte, tuttavia esistono diversi modi di reagire da individuo a individuo e ciò che conta è valutare come ci si sentiamo da svegli e con quali energie affrontiamo la giornata.

Di certo è consigliabile una attenta regolarità, senza allargare troppo il divario tra le ore di sonno che ci concediamo prima dei giorni lavorativi ed in quelli festivi, perché ciò abitua l’organismo e gli consente di mantenere un ritmo cadenzato.
Riflettici su: la tua insonnia, se ne soffri, potrebbe anche essere scatenata da un materasso non più adeguato alle tue esigenze. Cosa ne pensi di effettuare il nostro test per il materasso ideale per comprendere se stai facendo abbastanza per il tuo benessere?

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli