18/07/2022
I cuscini in memory: perché fanno bene alla salute?
I benefici per l’organismo dei cuscini in memory
Nella composizione del sistema letto perfetto per un sonno di qualità e per un conseguente benessere psico-fisico, non ci stancheremo mai di ripeterlo, ci sono tre punti cardine strumentali:
- La rete
- Il materasso
- Il cuscino
Insieme questi “3 moschettieri del buon riposo” agiscono in maniera coordinata affinché dormire sia sempre per te rigenerante, ma solo a patto di scegliere gli strumenti giusti, quelli più idonei alla tua corporatura ed alle tue caratteristiche.
In particolare c’è un errore di valutazione abbastanza diffuso e comune, quello di sottovalutare il cuscino: c’è chi non ha ricevuto sufficienti informazioni per comprendere che esso è altrettanto importante ai fini della salute della schiena, ed in particolare della sua zona più vicina alla testa, quella delle vertebre cervicali.
Chi invece conosce questo ruolo cruciale tende però ad avere ancora qualche piccola diffidenza verso i cuscini in memory foam, ed il nostro articolo di oggi ha lo scopo preciso di sfatare questo tipo di perplessità priva di fondamento.
Le caratteristiche e i benefici dei cuscini in memory foam
I cuscini in memory foam, se scelti con oculatezza e senza pensare che “uno vale l’altro”, sono degli eccezionali alleati del tuo benessere capaci in poche notti di sonno di alleviare ogni tuo fastidio che ne disturba la continuità, ripristinando una corretta routine.
Le principali caratteristiche in base alle quali scegliere un cuscino in memory foam sono:
- Larghezza – Questa deve essere di almeno 70 cm per permettere alle spalle di posizionarsi in modo adeguato trovando pieno alloggio, e per dare alla testa supporto costante durante tutta la notte restando “in posizione” anche nel caso ci si rigiri spesso durante il sonno.
- Altezza – Questo parametro dipende molto, come puoi leggere nella nostra apposita guida ai cuscini online, dalla posizione che assumi durante il sonno. Generalmente ci vuole un’altezza di almeno 10 cm, valore che tende a salire a seconda della posizione al fine di rispettare la corretta curvatura della colonna vertebrale e senza sottoporre i muscoli del collo e spalle ad inutili e prolungate tensioni.
Per la loro particolare natura i cuscini in memory foam si adattano alla perfezione anche alle esigenze dei soggetti più sensibili, perché sono anallergici, antiacaro ed antibatterici e assecondano il peso ed il calore della testa senza mai risultare troppo rigidi proprio perché di deformano per effetto della pressione creando una nicchia di sostegno stabile ed accogliente: è il caso dei cuscini Tempur, che sotto questo aspetto sono da ritenersi in assoluto i migliori al mondo.
I vantaggi di scegliere i cuscini in memory foam
Ci sono delle specifiche caratteristiche di praticità che rendono oggi i cuscini in memory foam la scelta più consapevole e razionale per il proprio benessere.
Il memory foam è uno speciale materiale a cellule aperte e viscoelastiche capace di deformarsi in pochi secondi sotto il peso della testa, ma in più è anallergico e traspirante. Trattandosi di un’unica lastra, tutti i migliori cuscini in memory foam sono rivestiti da una fodera in tessuto naurale facilmente rimuovibile con una zip e che può essere lavata in lavatrice anche ad alte temperature per assicurarsi sempre il più adeguato livello di igiene e pulizia e senza per questo compromettere la resa della struttura interna che invece non può essere bagnata.
Dormire bene ed in maniera soddisfacente è un dovere verso il tuo organismo, per rigenerarlo e ricaricarlo a dovere durante la notte delle energie di cui hai bisogno al risveglio ma anche per garantire alla tua schiena tutto il sostegno che merita, senza tensioni articolari.