07/04/2022
Giornata Mondiale della Salute 2022
Sin dal 1948 la World Health Assembly (WHA) ossia la prima Assemblea Mondiale della Salute ha deciso di istituire una giornata dedicata alla promozione del tema della salute in tutto il mondo. La data fissata per la ricorrenza annuale ha un forte valore simbolico, in quanto il 7 aprile è l’anniversario della fondazione dell’OMS: intento della Giornata Mondiale della Salute è richiamare ogni anno con forza l’attenzione su uno specifico tema con incidenza sull’interio scenario mondiale, con il raggiungimento del migliore livello possibile di benessere da parte di tutta la popolazione della Terra.
Ci si focalizza quindi sulla salute non solo intesa come situazione di “assenza di malattie”, ma come concetto legato a quello di benessere sia fisico che mentale, con la sensibilizzazione su argomenti cruciali di interesse comune. Ogni giornata non è quindi un evento a sé stante ma vuole essere punto di partenza di un percorso ben definito ed articolato che possa contribuire alle condizioni di salute in maniera inclusiva.
Obiettivi della Giornata Mondiale della Salute
Scopo ed obiettivi di questo appuntamento annuale risiedono nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica riguardo temi relativi a superiori standard di benessere, a qualsiasi latitudine, con la condivisione di informazioni di facile accesso e comprensione e senza fare riferimento alle sole malattie trasmissibili o alle epidemie ma anche a quelle correlate a malesseri interni e psicologici, non meno responsabili dei rischi per la salute.
Per il 2022 il tema scelto è Il nostro pianeta, la nostra salute: decisamente emblematico rispetto agli intenti ispiratori, tale tema si riallaccia a quanto abbiamo sperimentato sulla nostra stessa pelle negli ultimi due anni a causa della pandemia da CoViD-19 che se da un lato ha saputo mostrare il potere curativo della scienza e della medicina dall’altro ha evidenziato le disuguaglianze ancora presenti nel mondo che abitiamo. L’urgenza di creare una società del benessere più sostenibile non può più essere rinviata, pena il lascito alle generazioni future di un mondo meno equo.
Se un’economia votata al benessere ha tra i suoi obiettivi il benessere umano, la sua distibuzione in maniera equa ed anche la migliore sostenibilità ecologica, gli investimenti devono essere per forza a lungo termine e con budget adeguati a favorire tutela e protezione sociale a qualsiasi livello.
Fare scelte sane deve essere dunque promosso partendo dagli ambienti lavorativi fino a quelli legislativi, incentivando e supportando ogni singolo individuo a prendersi cura di sé ma anche degli altri.
È indubbio che alcune persone hanno una vita più sana rispetto ad altre ed un più diretto accesso alle cure: ciò vuol dire che tutti noi abbiamo il dovere di costruire un mondo che sia più giusto, solidale e sano. Al pari della Giornata Mondiale del Sonno 2022, incentrata sul tema “Qualità del sonno, mente sana, mondo felice” anche in questo caso viene promossa l’importanza dei temi del dibattito su scala mondiale.