SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Di quante ore di sonno hai davvero bisogno?

30/05/2022
Di quante ore di sonno hai davvero bisogno?

A seconda dei tuoi impegni quotidiani e dell’attività lavorativa svolta, il tempo che si dedica al sonno può variare da individuo a individuo, ma anche in base alle esigenze soggettive.
Gli esperti in materia affermano che per recuperare al meglio il benessere psico-fisico durante la notte siano necessarie un minimo di 7/8 ore di sonno continuato, anche se non tutti riescono a seguire tale raccomandazione e spesso anche per cause indipendenti dalla propria volontà.
E tu, ti sei mai chiesto quante ore dormi per notte? Ma soprattutto, sapevi che il numero di ore raccomandato varia anche in base all’età?

La tabella delle ore di sonno necessarie

La National Sleep Foundation, un ente che si dedica al miglioramento della salute pubblica e del benessere comune attraverso una educazione al miglior sonno e la sensibilizzazione sul tema, è una inesauribile fonte di informazioni e di studi medici basati su evidenze scientifiche. L’ente ha diffuso una interessante tabella che riepiloga, in base alle fasce di età, il numero di ore di sonno consigliate.

Tabella di raccomandazione

La riepiloghiamo in estrema sintesi nelle righe successive:

  • Da 0 a 3 mesi si raccomandano circa 14/17 ore di sonno
  • Da 4 a 11 mesi il numero ideale ore di sonno scende a 12/15
  • Da 1 a 2 anni i bambini dovrebbero dormire circa 11/14 ore al giorno
  • Da 3 a 5 anni si abbassa ancora il numero di ore: 10/13
  • Da 6 a 13 anni nell’età scolastica è fondamentale dormire tra le 9 e le 11 ore
  • Da 14 a 17 anni in piena adolescenza diventa sufficiente dormire da 8 a 10 ore
  • Dai 18 ai 25 anni si è adulti: basterà dormire tra le 7 e le 9 ore per notte
  • Dai 26 ai 64 anni si conferma il numero di ore della precedente fascia: 7/9
  • Dai 65 anni, in età avanzata, il numero cala: basta dormire 7 o 8 ore per notte

Non si tratta certo di numeri gettati lì a caso, ma sono il risultato di attenti studi sulla fisiologia del sonno comparata, e costituisce un validissimo elenco di riferimento non solo per la durata minima del sonno notturno, ma anche per conoscere un limite massimo che, per ciascuna fascia di età presa in considerazione, non dovrebbe essere superato. Sono proprio gli esperti del sonno a consigliarlo sulla base di calcoli che coinvolgono diversi fattori.

I benefici di un sonno di qualità

Benessere e forma fisica dipendono molto più di quanto tu possa immaginare da un buon sonno ristoratore, che sia continuo ed indisturbato, e dal numero di ore dormite per ogni notte. Sappiamo che l’insonnia, forse il più diffuso tra i disturbi del sonno, coinvolge quasi un terzo della popolazione italiana, e soprattutto che un riposo insufficiente ha delle ripercussioni non solo fisiche come un senso di generale spossatezza durante la giornata, ma anche mentali perché mette senza dubbio di cattivo umore e non predispone ad affrontare la giornata con ottimismo.
Se vuoi riposare meglio, in maniera adeguata e senza disturbi hai dunque il dovere di predisporre tutto in maniera accorta nella tua camera da letto, e di certo ti interesserà sapere come scegliere il materasso adatto alle tue caratteristiche con una delle diverse guide presenti sul nostro sito.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli