SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Cuscini anallergici e antiacaro, come scegliere

21/03/2022
Cuscini anallergici e antiacaro, come scegliere

Un aumento della consapevolezza e dell’attenzione verso la salute di chi soffre di disturbi respiratori quali l’asma o le allergie è stato riscontrato anche sulla base delle analisi statistiche del mercato. È di conseguenza cresciuta anche l’offerta di prodotti capaci di rispondere a queste istanze, con una ampia selezione di prodotti anallergici ed antiacaro che sappiano essere efficaci ma allo stesso tempo offrire i più elevati standard di comfort per gli utilizzatori, rigorosamente basati sui materiali dei quali sono composti ma anche su quelli di rivestimento.

Caratteristiche dei cuscini anallergici ed antiacaro

Va fatta preventivamente una distinzione, perché attorno all’argomento c’è un po’ di confusione: i cuscini anallergici e i cuscini antiacaro non sono lo stesso tipo di prodotto, anche se entrambi sono cuscini di ultima generazione, perché ciascuno di essi ha delle caratteristiche distintive ben precise.

I cuscini anallergici

Quando si parla di cuscini anallergici ci si riferisce a prodotti costituiti da fibre e materiali che non scatenano allergie in soggetti particolarmente sensibili, e sono quindi di preferenza rivestiti in fibre al 100% naturali. A tale caratteristica si aggiunge però un fondamentale elevato livello di traspirazione garantito da un alto numero di pori sulla superficie ma anche all’interno della struttura stessa del cuscino, realizzata a cellule aperte. Il vantaggio per chi soffre di allergie deriva dall’eliminazione del rischio di accumulo di umidità, uno dei principali terreni di proliferazione per i batteri. I soggetti allergici devono conoscere bene i materiali dei quali sono composti i cuscini sui quali dormono proprio al fine di evitare l’insediamento di fattori allergeni: particolarmente indicata in tal senso è la scelta dell’esclusivo materiale viscoelastico nel quale sono realizzati i cuscini Tempur.

I cuscini antiacaro

La distinzione essenziale che caratterizza i cuscini antiacaro è data da uno speciale rivestimento che impedisce la proliferazione e riproduzione degli acari. Non si tratta quindi di cuscini che eliminano gli acari, ma piuttosto di supporti appositamente ingegnerizzati per arginare la loro presenza creando un ambiente ostile, ed allo stesso tempo per risultare confortevoli e perfettamente atossici per chi li usa durante la notte.

Come scegliere il miglior cuscino antiacaro

I cuscini antiacaro si distinguono per uno speciale trattamento applicato sulla superficie del loro rivestimento ma anche sul materiale che sostiene ed accoglie collo, testa e spalle. Si tratta in particolare, per lo specifico cuscino antiacaro Bed&Well, del trattamento certificato AEGIS MICROBE SHIELD®, che crea una barriera protettiva contro microbi e batteri rendendo tutto il cuscino del tutto inospitale per gli acari. Quei pochi agenti allergizzanti che riescono ad attraversare i tessuti vengono inoltre espulsi proprio grazie allo spostamento d’aria prodotto dalla compressione esercitata dalla testa sul suo sostegno confortevole ed ultrasoffice.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli