SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Cosa sono i cicli del sonno e come calcolarli

19/04/2022
Cosa sono i cicli del sonno e come calcolarli

L’attività del sonno notturno non è mai fissa e identica a sé stessa, ma è scandita da precisi e diversi cicli del sonno, ciascuno della durata media di circa 90 minuti. Se vuoi sapere quali sono questi cicli del sonno, come si calcolano e soprattutto come influenzano la qualità del tuo riposo, continua a leggerci!
Essi sono caratterizzati dal passaggio tra i vari stadi del sonno e la cosiddetta fase REM, nella quale si sogna, e che dura circa 15 minuti. Questa alternanza procede per tutta la notte, con le fasi di sonno profondo che aumentano di durata e di intensità fino a raggiungere quella più lunga, immediatamente prima del risveglio mattutino.

Cosa sono i cicli del sonno?

Nessuno è esente dall’alternanza appena descritta, a prescindere dal sesso e dall’età, tuttavia sono molti i fattori che possono influenzare un sonno che sia regolare e naturale: alcuni sono più sensibili ai cambi di stagione ad esempio, con la diminuzione o l’aumento delle ore di luce o il variare repentino delle temperature; altri patiscono lo stress e le tensioni di una frenetica routine quotidiana, ed in questi casi è lo stesso organismo ad inviare dei precisi segnali invitando a rallentare i ritmi. Vediamo insieme come calcolare i cicli di sonno dopo averli analizzati, partendo dall’assunto iniziale delle due fasi principali: fase non-REM e fase REM.
Nella prima il processo che ci conduce ad addormentarci passa attraverso diversi stadi:
Stadio 1 – È la cosiddetta fase crepuscolare, in cui abbiamo uno stato di semi-veglia o un sonno leggero;
Stadio 2 – Anche se il sonno resta leggero, inizia il progressivo rilassamento dei muscoli ed anche la coscienza è più sopita;
Stadio 3 - Con un andamento progressivo e costante il sonno inizia a farsi più profondo:
Stadio 4 – È questa la fase di effettivo sonno più profondo nella quale l’organismo mette in atto tutti i meccanismi rigenerativi che sono propri del sonno come strumento di benessere.

In sostanza si alternano dei cicli intervallati da fasi di sonno REM che aumentano ogni volta di durata, proprio in virtù del sonno maggiormente profondo.

Come calcolare i cicli del sonno

Per calcolare i tuoi cicli del sonno se vuoi sapere quanto realmente riesci a rigenerarti durante la notte puoi compiere dei semplici esperimenti attraverso questi passaggi:

  • Scegli una notte in cui vai a dormire all’orario consueto, ed in cui non sarai costretto a puntare la sveglia troppo presto
  • Annota con cura l’orario in cui vai a letto, e quello al quale avrai deciso di svegliarti puntando la sveglia;
  • Fai in modo da evitare elementi disturbanti che possano alterare la continuità del sonno (freddo, caldo, situazione di forte stress) e sistema il letto in maniera che per te sia confortevole, a partire dal guanciale. Se non sai qual è il cuscino più adatto a te, puoi consultare la nostra guida online!
  • Dopo che avrai calcolato il numero totale di ore di sonno, trasformale in minuti e dividi il totale per 90, la durata media di un ciclo di sonno. Moltiplica poi per 90 la parte decimale del risultato, per poi dividere per 5, così da avere i minuti restanti da aggiungere a 90.

Il risultato ti darà quindi la durata di un tuo ciclo di sonno, un valore che non porta a risultati identici per tutti e che ti farà comprendere se, per rigenerarti in maniera efficace, hai bisogno di un numero maggiore di ore di sonno rispetto ad altre persone, o di più cicli.
L’ideale sarebbe provare questo esperimento per più di una notte così da avere risultati ancora più precisi che potrai confrontare tra di loro.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli