18/02/2022
Cosa fare quando non riesci a dormire?
Da qualche tempo stai sperimentando la sgradevole esperienza di non riuscire a dormire bene? Oppure hai delle concrete difficoltà a prendere sonno dopo essere andato a letto? Non devi allarmarti, a chiunque può capitare un momento simile, e il sonno può venire a mancare con episodi sporadici.
Se le notti insonni però si protraggono a lungo e si moltiplicano, allora dovresti valutare dei correttivi al tuo stile di vita, senza dimenticare che stiamo comunque attraversando ancora un periodo molto delicato per tutta la collettività. L’emergenza sanitaria non si è ancora spenta, ed è fisiologico che in tanti individui abbia generato maggiori ansie e preoccupazioni.
Fermati un attimo a riflettere, perché alla tua domanda “Perché non riesco a dormire?” è probabilmente questa una delle risposte e delle principali cause, nonostante ne esistano molte altre che, come vedremo nei successivi paragrafi, sono semplici da affrontare se si conoscono i giusti strumenti.
Non riesco a dormire: le cause
Recuperare sonno ed energie durante la notte e riposare bene è fondamentale per il tuo benessere, e ti consente di affrontare la giornata con serenità e con la giusta carica, per cui se il tuo sonno è disturbato e non continuo devi correre ai ripari in primo luogo individuando le cause che interrompono il tuo naturale ciclo sonno-veglia o che ti impediscono di addormentarti rapidamente.
Cause fisiologiche
Ci sono alcune cause fisiologiche che possono scatenare questi inconvenienti, definite anche fattori endogeni e dipendenti quindi dal tuo organismo. Tra quelle più comuni e che si manifestano in particolari momenti della vita possiamo annoverare la menopausa, la gravidanza, ma anche situazioni di particolare stress mentale per finire con disturbi fisici quali dolori articolari o lombari.
Cause esterne
Accanto alle cause interne ci sono anche degli elementi esterni in grado di ingenerare insonnia: tra questi possiamo citare lo stile di vita, una alimentazione scorretta o poco equilibrata, l’abuso di bevande eccitanti quali caffè o tè.
Si tratta di fattori esogeni riconducibili a comportamenti nocivi che è molto più semplice individuare e risolvere. Per fare qualche semplice esempio, tra le mosse vincenti ci sono l’abolizione dell’uso dei dispositivi elettronici a letto perché troppo stimolanti per il cervello anche per via della luminosità intensa, evitare cene troppo pesanti o comunque di coricarsi troppo a ridosso della cena, e evitare di compiere intensa attività fisica serale.
Non riesci a dormire? Un trucco imbattibile
Stiamo preparando per te un dettagliato articolo che elencherà tutti i migliori trucchi per risolvere ogni problema legato all’insonnia, mentre qui ne segnaliamo solo uno ma di carattere più “ampio”. Il tuo organismo ha bisogno di un ritmo costante e ben cadenzato, per cui è assolutamente raccomandato stabilire delle finestre orarie il più possibile precise e regolari.
Cerca di stabilire degli orari fissi per l’addormentamento e per il risveglio e di rispettarli il più spesso possibile attenendoti a una tabella per te congeniale: una delle principali virtù di un buon sonno è infatti proprio la costanza.
Scegli il materasso più adatto a te
Come è facile intuire, però, qualsiasi trucco o espediente sortirà scarsi risultati se non surrogato dalla migliore dolce comodità del materasso più adatto alle tue caratteristiche personali. Il materasso perfetto in assoluto non esiste, lo abbiamo ribadito più volte, ma esiste solo quello che meglio soddisfa le tue esigenze e asseconda le tue abitudini notturne e la tua corporatura.
Tra i principali compiti dei consulenti di vendita all’interno degli Store Bed&Well c’è proprio questo servizio di ascolto, raccolta dati e elaborazione delle proposte più idonee.
Se ad esempio preferisci la distribuzione del peso corporeo in maniera uniforme e beneficiare di una sensazione di supporto costante, dovresti prendere in seria considerazione i materassi in memory foam.