SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Consigli di arredo per migliorare la camera da letto

26/08/2022
Consigli di arredo per migliorare la camera da letto

Nonostante tutte le stanze della tua casa meritino le stesse attenzioni e la stessa cura nella composizione dell’arredamento, per deformazione professionale siamo portati a privilegiare la camera da letto. È infatti il luogo dove trascorri la maggior parte del tuo tempo dormendo, riposando e ricaricando le batterie per affrontare la giornata successiva, e riteniamo debba essere un’oasi di relax alla quale dedicare tempo e impegno per il suo migliore allestimento per renderlo allo stesso tempo elegante, funzionale e rilassante.
Qui potrai trovare alcuni suggerimenti per una camera da letto perfetta e su misura per te!

Privilegia i colori rilassanti

Tra i principali aspetti critici nella composizione dell’arredo della camera da letto e dello scenario nel suo insieme ci sono i colori: meritano valutazioni molto approfondite, perché anche se ami circondarti di tinte vivaci ed energiche non è certo questo l’ambiente dove inserirle. Le tinte troppo audaci ed accese non sono indicate per la camera da letto in quanto troppo stimolanti per il cervello, che subito prima di dormire ha invece bisogno di ricevere segnali soffusi e riposanti che meglio lo predispongano al riposo notturno.
È quindi molto più saggio creare una combinazione di colori tranquilli e rassicuranti, sfruttando il crema, il grigio, l’avorio, ma anche le sfumature del marrone come il beige o il tortora, e persino alcune tonalità di blu o di verde vanno benissimo e sono più che appropriate in camera da letto, con un discorso che estendiamo non solo alle vernici per le pareti ma anche agli arredi ed ai colori della biancheria da letto.

Pochi arredi, ma selezionati

Potrebbe sembrarti una buona idea decorare la tua camera da letto con i tuoi oggetti preferiti, ma è importante saper mantenere una certa misura e non sovraffollare la stanza. Esagerare non è mai consigliato, ed in parte le motivazioni sono simili a quelle già espresse per i colori: la tua camera da letto risulterebbe un accumulo di stimoli visivi. Basta scegliere l’essenziale, pochi selezionati pezzi di arredo che includano letto, armadio, comodini ed una cassettiera oltre ad una seduta o a una poltroncina che fa sempre comodo.
Per il resto, limitati a pochi altri pezzi decorativi e per te significativi: un soprammobile, una stampa riposante magari proprio sulla parete di fronte al letto, una cornice con una foto per te importante, e fai in modo da tenere sempre tutto in ordine così da rendere lo spazio più invitante, luminoso ed ampio. A questo proposito tornano utili le indicazioni del paragrafo seguente!

Includi spazi contenitivi ad hoc

Contenere il numero degli arredi non vuol dire di certo rendere la camera da letto poco pratica e con poco spazio dove contenere tutto il necessario. Per i comodini, ad esempio, anche se in giro si trovano tante accattivanti soluzioni di design, ai fini pratici è raro che possano essere anche capienti come contenitori. Meglio orientarsi su proposte più tradizionali, della giusta altezza affinché siano facilmente raggiungibili quando sei a letto, e con due o se possibile tre cassetti. Non rinunciare per nulla al mondo ad una cassettiera, e se lo spazio è poco fai in modo che essa sia integrata nell’armadio. Per finire, non tralasciare mai dei centimetri che possono essere molto preziosi come quelli che si trovano sotto alla rete del letto. Se non vuoi infilare lì sotto scatole o cestoni perché temi siano visibili, che creino disordine e che rendano più complessa la pulizia quotidiana che nella camera da letto deve essere sempre accurata per non incorrere in accumuli di polvere, la soluzione ideale e salvaspazio che fa al caso tuo è quella dei letti con box contenitore, dei quali abbiamo già descritto tutte le virtù in questo articolo che ti suggeriamo di leggere.

Investi in un materasso di qualità

Saliamo di qualche centimetro rispetto al box contenitore, e spostiamoci con lo sguardo proprio lì, sopra la rete, dove poggia il materasso sul quale dormi ogni notte per almeno 7/8 ore, se sei tra i più fortunati. In che condizioni è? Ti ricordi quando lo hai sostituito l’ultima volta? Il tuo materasso può apparire in buono stato, tuttavia è buona norma sostituirlo almeno ogni 10 anni perché per quando ci si prenda cura di esso proteggendolo da agenti aggressivi ed effettuando una periodica manutenzione è comunque un supporto soggetto ad usura e che tende ad accumulare polvere e tanto altro. Per acquistare un nuovo materasso è fondamentale raccogliere tutte le informazioni sui prodotti che intendi valutare in base al tuo budget, e poi confrontarli con le tue esigenze e le tue abitudini di riposo notturno. Se hai intenzione di seguire fino in fondo i consigli che finora ti abbiamo elargito per migliorare la tua camera da letto, ricaverai una panoramica molto più esauriente prima di qualsiasi acquisto consultando la nostra apposita guida ai materassi online.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli