22/04/2022
Come si sceglie il materasso per bambini
La scelta del materasso per i più piccoli, per i bambini e per i nostri “cuccioli” neonati e fino ai 4 o 5 anni di età ha una rilevanza fondamentale soprattutto se si considera che neonati e bambini trascorrono molto più tempo di noi adulti dormendo.
Almeno metà della loro giornata è occupata dal sonno, un tempo che diminuisce man mano che crescono, ma al di là di queste considerazioni dettate dal migliore comfort da garantire per l’elevato numero di ore ci sono dei presiti requisiti di sicurezza che tutti i manufatti a corredo del lettino, inclusi i materassi, devono rispettare.
A stabilirli è la Normativa Europea UNI EN 16890:2017, che si applica a tutti i mobili per l’infanzia, materassi per letti e culle. Ne parliamo nel prossimo paragrafo evidenziando quali sono i rischi contemplati da tale normativa e le prestazioni dettate dalla normativa vigente.
Materassi per lettini e culle, i requisiti di sicurezza
La norma menzionata disciplina tutto l’insieme, ricomprendendo quindi oltre al materasso le sue basi, come la rete o il piano d’appoggio, i coprimaterasso e tutti i corredi anche tessili annessi, e fa riferimento anche ai cosiddetti lettini da viaggio e a quelle culle di uso non domestico. Si tratta dunque di un approccio sistemico al tema della sicurezza volto a tutelare i bambini nel tempo che trascorrono all’interno del sistema letto nel suo insieme. Ci sono tre basilari rischi ricompresi nella Norma UNI EN 16890:2017, ovvero il rischio chimico, il rischio meccanico ed il rischio di incendio.
Il rischio chimico
Ad essere considerata per la valutazione del rischio chimico c’è la possibilità di migrazione di elementi chimici dalla superficie, in special modo se causata da sollecitazioni come quelle che un neonato può compiere sul materasso: sfregamenti, cambi di temperatura, persino la sudorazione non devono in alcun modo liberare elementi che siano dannosi per la salute del bambino. A questo contribuiscono anche alcune specifiche certificazioni di settore come la OEKO-TEX ® Standard 100 relativa ai materiali tessili e che riguarda tutti i prodotti Bed&Well come il nostro materasso Baby con struttura e fodera anallergiche e lavabili in lavatrice.
Il rischio meccanico
I rischi statisticamente più ricorrenti per i bambini durante le ore notturne sono però quelli di natura meccanica, tra i quali possiamo elencare quello di intrappolamento, soffocamento o strangolamento. La Norma 16890:2017 prescrive che il materasso per il lettino debba essere sprovvisto di spigoli vivi e non permettere l’accesso alle parti interne sotto la fodera; ovviamente nulla deve fuoriuscire da quest’ultima, e non devono essere presenti decori o piccoli oggetti staccabili.
Inoltre i materassi devono essere sagomati in modo da riempire completamente gli spazi tra i suoi bordi e le sponde, e senza la possibilità che il bambino possa sollevarlo ed accedere alla base del letto.
Il rischio di incendio
Per finire, il rischio di incendio: tutti i materiali, nella malaugurata ipotesi qualcosa prenda fuoco nella stanza del bambino, devono fare in modo che la fiamma si propaghi alla più bassa velocità possibile, tenendo però presente che le sostanze ritardanti non devono comunque costituire rischio sotto il profilo chimico.
I requisiti generali
Come ovvio il consumatore deve essere debitamente informato dalle etichette che accompagnano il materasso circa queste caratteristiche, includendo anche le buone norme sulla corretta manutenzione e sull’igienizzazione. Sono sempre preferibili, per ovvi motivi, quei prodotti interamente sfoderabili e lavabili con acqua.