14/06/2021
Come scegliere la giusta rete per il tuo letto
Il tuo letto non è soltanto un complemento di arredo, ma è soprattutto uno strumento dal quale dipende il tuo benessere. Dalla qualità del riposo notturno infatti derivano tutte le forze e le energie di cui potrai disporre al tuo risveglio, e non cadere nell’errore di considerare soltanto il materasso per sceglierne uno di ottima qualità.
È senza dubbio il miglior punto di partenza, ma stiamo parlando comunque di un concorso di elementi che devono combaciare e incastrarsi al meglio tra di loro per offrirti la massima ergonomia e la migliore esperienza di riposo possibile, e la rete per materassi rientra a pieno titolo tra i fondamentali elementi da valutare e scegliere con la stessa attenzione al momento dell’acquisto.
Anche un materasso di ottima fattura (si pensi ai materassi Tempur del nostro catalogo, i veri top di gamma nel settore) se poggiato su una rete scadente rischia in primo luogo di deteriorarsi, e poi di non esercitare al meglio tutte le caratteristiche che lo rendono unico.
Di qualsiasi tipo sia il materasso che hai scelto, quindi, che sia esso in memory foam, tradizionale a molle oppure in lattice, hai sempre bisogno di una robusta rete che lo sorregga e lo sostenga.
L’aspetto esteriore può passare in secondo piano se la rete è integrata in un letto contenitore ed è quindi nascosta alla vista dalla struttura del giroletto, mentre se la rete è a vista le principali opzioni disponibili sono quelle con telaio in ferro verniciato a polveri epossidiche oppure quella più raffinata ed elegante in cui il telaio è in legno.
Le reti a doghe: perché sceglierle?
Le reti equipaggiate con doghe in legno rappresentano una delle più avanzate opzioni in termini di comfort e di tecnologia, a patto che il materiale delle doghe sia di buona qualità. In genere è preferibile il legno di faggio grazie alle sue doti di maggiore elasticità: nelle loro versioni più avanzate queste reti si presentano con dei cursori che scorrendo lungo le doghe assolvono al compito di calibrare al meglio la rigidità in punti specifici.
In pratica queste reti non sono dei prodotti standard, ma una volta portate a casa possono essere personalizzate su misura in base alle esigenze di chi dorme da quel lato del letto (se si tratta di un matrimoniale) adeguandole alla corporatura, al peso ed alle desiderate caratteristiche di portanza differenziata a seconda della porzione di letto che di vuole modificare.
Alcune varianti di reti per letto
Oltre a questi modelli, che già da soli sono sufficienti a garantire i risultati desiderati dal proprio sistema di riposo, esistono anche delle reti per letto con caratteristiche ancora più avanzate. Sono le reti cosiddette dinamiche, spesso equipaggiate con dei motori o anche più semplicemente con dei meccanismi manuali che servono a sollevare l’area delle spalle e quella dei piedi in caso di particolari necessità.
Alzare la rete nella parte inferiore ad esempio aiuta chi abbia problemi di circolazione perché favorisce il ritorno venoso, mentre l’elevazione delle spalle può aiutare chi soffra di reflusso gastroesofageo ed è comunque un plus di comodità che consente di trascorrere comodi momenti in posizione leggermente rialzata, magari immersi nella lettura, prima di riportare la rete in posizione orizzontale e lasciarsi andare al sonno.
Negli Store Bed&Well distribuiti a macchia d’olio nella città di Napoli ed in tutta la provincia potrai effettuare un colloquio esplorativo con uno dei nostri consulenti: tutti sono preparatissimi e ferrati sull’argomento, e sapranno indicarti qual è il modello di rete per materassi più idoneo per le tue caratteristiche.