SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Come scegliere il guanciale giusto

19/04/2019
Come scegliere il guanciale giusto

Si tende, spesso, a dare poca importanza all’acquisto del prodotto sottovalutando la sua importanza per la qualità del sonno.
Il guanciale ideale in assoluto non esiste. Tuttavia, ci sono alcuni fattori che possono orientare la scelta: durezza, spessore e materiali.

Un buon supporto deve sostenere la testa e il collo, contribuendo a mantenere la colonna vertebrale nella posizione corretta, in modo da offrire rilassamento ai muscoli e favorire una buona respirazione.

Cose da considerare nella scelta di un guanciale

Tra le caratteristiche principali che guidano la scelta ci sono: la durezza, lo spessore e il materiale.

È opportuno ricordare che, al di là delle specifiche esigenze e abitudini, un guanciale non deve essere troppo morbido né eccessivamente rigido. Questo per evitare, nel primo caso, lo sprofondare eccessivo della testa e, nel secondo, la creazione di zone di tensione a livello cervicale. Il supporto deve adattarsi in modo equilibrato alle nostre forme, accogliendole e sostenendole anche nei movimenti notturni. Lo stesso si può dire dello spessore: è bene evitare un appoggio troppo basso perché non offre un supporto adeguato alla curva compresa tra la testa e il collo. Allo stesso tempo, un guanciale eccessivamente alto può esercitare una pressione negativa sui muscoli del collo.

Esistono inoltre diversi materiali tra i quali scegliere: oltre a quelli classici in piuma, sono oggi disponibili modelli in schiuma di lattice naturale. Questi sono dotati di ottime proprietà antibatteriche e anallergiche, ma anche prodotti in Memory Foam, in grado di adattarsi alla nostra specifica conformazione, offrendo un ottimo supporto.

Un guanciale per ogni posizione

Il fattore primario che deve guidare la scelta è la posizione che assumiamo per dormire. Da questa, infatti, dipendono l’accoglienza, l’angolazione e il supporto.

La scelta giusta per chi dorme in posizione supina

In questo caso il guanciale deve supportare la curvatura della cervicale, accogliendo e sostenendo adeguatamente anche il collo e le spalle. Quindi è meglio optare per un supporto dotato di un'altezza inferiore rispetto a quello indicato per chi dorme sul fianco. La soluzione più adatta è un prodotto in piuma o in lattice nella classica forma a saponetta o anatomica. È importante che il supporto sia utilizzato fino alle spalle in modo da non portare in flessione il collo.

Il guanciale per chi dorme sul fianco

Le persone che assumono questa posizione durante il sonno dovrebbero optare per un prodotto che mantenga una linea retta orizzontale e naturale. Quindi, è preferibile un guanciale con un’altezza maggiore e una portanza più decisa per sostenere il peso della testa senza farla affondare. Fondamentale è prendere in considerazione la distanza tra spalle e testa, il guanciale infatti dovrà riempire questo spazio, ottimizzando l’allineamento tra la colonna cervicale e la colonna dorsale-lombare. In questo senso una forma anatomica può rivelarsi quella ideale. Il supporto in lattice rappresenta il giusto compromesso tra rigidità ed ergonomia, ma anche un modello in Memory Foam o con inserti in gel può essere una soluzione corretta.

Il guanciale per chi dorme a pancia in giù

Chi dorme in questo modo dovrebbe orientarsi su un prodotto con un’altezza molto limitata, per non alzare troppo la testa che dovrebbe poggiare più vicino possibile al livello del materasso. Questo per evitare posizioni innaturali, che possono essere evitate scegliendo dei modelli con spessori limitati e consistenze morbide.

Come orientarsi in caso di cervicale?

Per la scelta del guanciale, un ulteriore fattore decisionale è la possibilità di soffrire di particolari infiammazioni cervicali. La forma più adatta è quella anatomica, che offre un buon livello di ergonomia e permette il giusto allineamento tra la testa e la colonna vertebrale, lasciando rilassare i muscoli favorendo una postura corretta. Posizione e abitudini di riposo, caratteristiche fisiche ed eventuali problematiche posturali o muscolari, sono tutti fattori importanti nella scelta finale.

Quale credi sia il più adatto a te?

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli