SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Come sanificare casa e camera da letto

14/01/2022
Come sanificare casa e camera da letto

Con i numeri dei contagi da Covid-19 in costante aumento diventa sempre più frequente dover affrontare anche in casa questo inconveniente. Se un tuo familiare o qualcuno con cui convivi è risultato positivo al test ci sono alcune contromisure da adottare all’istante tra le mura domestiche, secondo dei principi dettati non solo dal buon senso ma anche dall’ISS.
In un nostro precedente articolo abbiamo già analizzato la migliore sicurezza ed igiene del materasso in tempi di Covid19, mentre oggi vogliamo allargare la nostra analisi anche ad altri ambienti della casa non meno importanti della camera da letto, descrivendo proprio i principi da adottare.

I principi della disinfezione in caso di coronavirus

Per tentare di limitare il contagio e fare in modo che esso non si estenda anche ad altri componenti della famiglia è bene seguire delle semplici norme che comporteranno qualche limitazione della libertà ma soltanto minimi disagi o impegni, e per un periodo di tempo limitato. Partiamo da quelli che sentiamo più “prossimi” al nostro settore di attività per poi proseguire con gli altri.

Dormire separati dai pazienti

L’ideale se un membro della famiglia risulta positivo al coronavirus sarebbe che egli potesse trasferirsi altrove e da solo per una decina di giorni, ma ovviamente non tutti hanno simili possibilità. Una valida alternativa è rivoluzionare per qualche giorno l’assetto di casa, concedendo al paziente una stanza nella quale possa restare da solo, possibilmente (per le case con due bagni) utilizzando solo la toilette a lui assegnata. Nei casi in cui tutto ciò non fosse possibile, va comunque messo in atto un distanziamento anche notturno di almeno 1,5 metri o più.

Arieggiare di frequente

Gli ambienti chiusi rappresentano terreno fertilissimo per il proliferare del virus, e di conseguenza tutta la casa va ventilata spesso e con insistenza per favorire il ricambio di aria. Sebbene sia buona norma farlo soprattutto in camera da letto in qualsiasi stagione e periodo dell’anno, in un caso simile l’ossigenazione e la movimentazione dell’aria diventa imprescindibile.

Disinfezione ripetuta del bagno e di altre superfici

Proprio al bagno va dedicata una cura ancora maggiore, con la disinfezione costante di tutte le superfici di contatto più frequenti: interruttori, rubinetti, manopole e qualsiasi altro comando venga azionato con le mani. Anche a tutti gli altri oggetti e superfici di casa va riservata la stessa protezione, utilizzando specifici prodotti disinfettanti su maniglie, interruttori, telecomandi, e facendo attenzione a non toccarsi il viso.

Fare lavaggi separati

Tutti gli indumenti e la biancheria da letto del paziente devono essere lavati spesso e separatamente dagli altri, alla massima temperatura possibile e toccandoli sempre indossando guanti e mascherina protettiva.

Sanificazione della camera da letto

Quando il momento più difficile sarà passato, e colui che ha contratto il virus si sarà negativizzato, giungerà il momento di sanificare la camera da letto o l’ambiente in cui egli ha dormito, prestando particolare cura ai materassi ed ai cuscini. In realtà se si tratta di supporti che possiedi da parecchio tempo potresti cogliere l’occasione al volo per rinnovare la tua camera da letto approfittando anche dei saldi sulla vendita materassi in corso in queste settimane in tutti gli Store Bed&Well.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli