06/03/2020
Come pulire e igienizzare il materasso
In queste ultime settimane il tema dell'igiene e della disinfezione sono diventati molto più di consuetudini, trasformandosi in esigenze molto sentite da tutta la popolazione a qualsiasi livello a causa della diffusione del coronavirus. Gli argomenti in ballo infatti non riguardano solo le comuni norme di igiene personale, ma anche quelle di sanificazione e igienizzazione degli ambienti, fondamentali per vivere in spazi privi di contaminazioni, puliti e sicuri per la propria salute.
A questo proposito, possono tornare molto utili alcune linee guida che riguardano la pulizia accurata del materasso, un'incombenza fondamentale proprio per il benessere fisico. Non basta infatti girarlo ad ogni cambio di stagione oppure, come ai vecchi tempi, percuoterlo con un battipanni, fermo restando che ai fini igienici uno specifico coprimaterasso è obbligatorio per mantenere elevati standard di pulizia.
Norme comuni di pulizia del materasso
Sul tuo materasso col tempo si accumulano batteri, polvere, nei casi peggiori gli acari, e per quanto possa essere traspirante e lasciare evaporare il calore corporeo, l'umidità che si accumula durante le ore notturne lascia comunque le sue tracce a lungo andare. Ci sono alcune sane abitudini da non abbandonare mai: areare ogni giorno la camera da letto al risveglio, permettendo la ventilazione dell'ambiente e quindi il ricambio d'aria sulle lenzuola; queste ultime, inoltre, andrebbero cambiate almeno una volta alla settimana, e lavate a temperature non inferiori ai 40° o se possibile 60°.
I metodi per la pulizia del materasso
Fatte queste debite premesse, vediamo come si può intervenire in maniera ancora più radicale per garantire che il nostro materasso sia sempre correttamente igienizzato. Suggeriamo in prima battuta di utilizzare un potente aspirapolvere, soffermandosi bene nelle cuciture, e naturalmente operando su entrambi i lati, oppure per chi lo avesse a disposizione è ancora più indicato sfruttare la potenza del vapore grazie ad appositi elettroutensili in commercio.
Ancora più deciso è l'intervento a secco, da compiersi tramite comune bicarbonato di sodio: ne basta un bicchiere, addizionato con 5 o 6 gocce di olio essenziale di tè verde, da spargere sulla superficie. Dopo l'azione, che deve durare almeno un'ora, sarà possibile aspirare via tutti i residui, garantendosi una disinfezione naturale ed anche un odore gradevole capace di tenere però a distanza gli acari.
C'è poi una soluzione apprezzatissima da tutti i clienti che ci visitano regolarmente nei nostri store, si tratta dell'igienizzante spray Bed&Well all'ossigeno attivo, da usare su guanciali e materassi. Pronto all'uso nella sua pratica confezione, rinfresca le superfici mentre le igienizza, e non ha bisogno di alcun risciacquo!