SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Come prendersi cura del proprio materasso

30/10/2019
Come prendersi cura del proprio materasso

Come prendersi cura del materasso?

Scegliendo un prodotto di qualità, realizzato con materiali performanti e con le più moderne tecnologie, la longevità, l’ergonomia e le proprietà ipoallergeniche sono garantite. Eppure è sempre buona norma averne cura. Una buona manutenzione ne allungherà comunque la vita, mantenendolo sano e preservandone le caratteristiche e performance più a lungo.

Ecco dunque una breve guida su come prendersi cura del nostro materasso:

Aerare il materasso almeno una volta alla settimana

Un’ottima abitudine è far areare bene la stanza da letto e il materasso (privo di fodera) almeno una volta alla settimana. In questo modo saranno dispersi anche i residui di calore e umidità accumulati durante il riposo, specie nei mesi estivi.

Aerare il materasso sollevandolo dalla struttura

Almeno due volte all’anno, meglio ad ogni cambio di stagione, alzare il materasso dalla sua struttura e posizionarlo in modo da ottenere una ventilazione completa. Anche in questo caso areare la stanza e tenere le finestre aperte in modo che l’aria e la luce possano agire sul materasso.

Non esporre il materasso a fonti di calore

Nel corso dell’areazione è sconsigliato posizionare il materasso vicino a fonti di calore come termosifoni o stufette. II materasso potrebbe subire alterazioni e perdere le sue proprietà

Evitare di bagnare il materasso

Si consiglia di non usare dispositivi di pulizia a vapore, poiché potrebbero inumidire troppo il materasso filtrando in profondità. In particolare questo è sconsigliato per i materassi in lattice che, essendo igroscopico, a contatto con una quantità elevata di umidità (o peggio acqua) tende a sgretolarsi.

Ruotare il materasso

Anche in questo caso la qualità dei materiali impiegati ci viene in aiuto. Eppure per rendere ancora più longevo il nostro materasso è consigliabile ruotarlo sia in senso verticale (sotto-sopra), almeno ad ogni cambio di stagione, che in senso orizzontale (testa-piedi), almeno una volta al mese. Questo per evitare fenomeni di usura localizzata, in particolare sui modelli che consentono piani reclinabili e che quindi tendono a piegare il materasso sempre nello stesso punto.

Utilizzare una rete a doghe

Scegliendo una rete a doghe, oltre ai vantaggi in termini di ergonomia, garantirete una corretta ventilazione del vostro materasso. Inoltre l’azione elastica delle doghe eviterà la deformazione nei punto di maggior pressione.

In conclusione, quando cambiare il materasso e come prendersene cura?

Il consiglio è quello di valutare la sostituzione del materasso basandosi sulla qualità del nostro riposo e sulle nostre caratteristiche, tenendo presente che spesso solo una volta fatto il cambio si percepiscono i reali vantaggi di un materasso nuovo e più performante. Una volta scelto il materasso giusto, ricordiamoci di curarne la manutenzione in modo da prolungarne la longevità e la confortevolezza.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli