04/03/2022
Come migliorare la salute della cervicale
Per condurre una vita tranquilla e serena e non falcidiata da continui fastidi come quelli che possono derivare dai dolori nella zona cervicale del collo è importante assumere alcune precauzioni, e nel caso già se ne soffra mettere in atto delle contromisure specifiche e circostanziate.
Trascurare la cervicale infatti può comportare una serie di consistenti disagi fisici che col tempo conducono anche a ripercussioni posturali, e al peggioramento del proprio stato e anche dell’umore con un’infiammazione che può addirittura cronicizzarsi.
Le cause del dolore cervicale
Ci sono alcune cattive abitudini che se non corrette possono scatenare i dolori nella zona cervicale del collo, e tra le più diffuse cause possiamo elencare le seguenti:
- Una posizione scorretta alla guida: chi per lavoro trascorre molte ore al volante deve porre sempre attenzione alla posizione, evitando di rilassarsi troppo o di scendere in basso sul sedile. Lo schienale deve essere confortevole e posizionato alla giusta distanza dal volante, per evitare di ingobbirsi anche in maniera inconsapevole.
- Sedere alla scrivania in maniera scomposta: le abitudini sono molto cambiate negli ultimi due anni, e con lo smart working il tempo trascorso alla scrivania per lavorare si è moltiplicato rispetto a quando si andava in ufficio. Va mantenuta la postura più corretta e funzionale, evitando di incurvare la schiena e tenendola sempre il più possibile aderente allo schienale della sedia, che deve essere di buona qualità e preferibilmente di tipo ergonomico da ufficio. Un concreto aiuto deriva da un supporto lombare appositamente sagomato, accessorio divenuto oggi quasi indispensabile.
- Asciugare male i capelli: in linea di massima questo aspetto riguarda soprattutto le donne, ma tutti dovrebbero prestare massima attenzione ad asciugare bene i capelli dopo lo shampoo. Dormire con capelli bagnati o ancora umidi è deleterio per la salute, in quanto trasmette umidità a tutta la zona del collo e delle spalle e può addirittura inumidire il cuscino, acuendo i fastidi e i problemi.
Curare la salute della cervicale
Ci sono poi alcuni accorgimenti da seguire, piccole attività quotidiane che possono concretamente contribuire alla salute della cervicale.
- Specifici massaggi localizzati – Senza mettersi nelle mani di stregoni o di sedicenti medici, affidarsi a un buon fisioterapista è l’unica vera opzione consigliata per dei massaggi e dei trattamenti manipolativi che permettano di allentare lo stress accumulato. Questo tipo di massaggi, oltre a generare del benefico calore nella zona interessata ed a sciogliere muscoli ed articolazioni, è anche un toccasana dal punto di vista mentale perché è una piacevole esperienza rilassante.
- Praticare moto o attività fisica – Tenere l’organismo in esercizio in modo costante è il vero segreto per prevenire tanti fastidi, e tra questi anche il dolore nella zona cervicale. Attività quali il nuoto o esercizi di ginnastica anaerobica che si concentrano sulla zona delle braccia e delle spalle ne tonificano la muscolatura: in tal modo si fortifica tutta la zona che deve sostenere il collo anche durante la notte, ricavandone grandi benefici.
- Optare per un cuscino specifico – Chi soffre di dolori cervicali ha la possibilità di trovare facilmente in commercio degli appositi cuscini sagomati che favoriscono la migliore posizione durante il sonno ed alleviano le tensioni, ma solo a patto che questi siano certificati e di ottima qualità. Proprio sul nostro sito è disponibile una guida ai migliori cuscini per la cervicale, da consultare per conoscerne le caratteristiche e individuare il modello più adatto alla propria corporatura.