SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Come migliorare la qualità di vita in casa

13/06/2022
Come migliorare la qualità di vita in casa

La casa ha sempre rivestito il ruolo di porto di approdo, nido dove ripararsi e rifugiarsi. Negli ultimi due anni è però diventata il luogo per eccellenza dove sentirsi a proprio agio in qualsiasi momento della giornata, stanti le restrizioni imposte ma anche il perdurare, per alcune categorie lavorative, del regime di smart-working.
È così diventato ancora più fondamentale comporre l’arredamento della propria abitazione in maniera da renderlo funzionale al nostro benessere e su misura della nostra personalità, ma ci sono tanti altri strumenti e metodi per migliorare la qualità della vita in casa: vediamone alcuni insieme.

Regolare temperatura e umidità

Impostare la giusta temperatura nella propria abitazione permette di raggiungere grandi benefici sotto il punto di vista della salute. Meglio dunque prendere tutti i provvedimenti necessari durante le diverse stagioni per assicurarsi, come suggerisce anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un range sempre compreso tra i 18° e i 22°, facendo però attenzione in estate a non superare una differenza di 6°/7° tra temperatura interna ed esterna.
Si consiglia però anche durante l’inverno di aprire regolarmente finestre e balconi per arieggiare ed ossigenare gli ambienti evitando la proliferazione di virus e batteri favorendo il ricambio dell’aria.

Stretta connessione c’è poi con il grado di umidità che va attentamente monitorato in base alla stagione. Se in inverno infatti può essere un po’ più alto per evitare la secchezza delle mucose e difficoltà respiratorie, in estate va garantita la migliore deumidificazione per ridurre la sensazione di afa percepita facendo traspirare meglio il corpo. Non si può trascurare poi che l’umidità è nemica delle pareti, dove può scatenare fenomeni di formazioni di muffe, un vero nemico per la salute!

Assicurare una buona igiene del sonno

Anche dormire bene è fonte primaria di benessere psico-fisico, con innumerevoli ricadute positive sul nostro organismo: migliora l’umore e favorisce la migliore concentrazione durante la giornata, allontana il rischio di patologie cardiovascolari, rigenera i nostri tessuti e mantiene il sistema immunitario efficiente.
Ci sembrano delle motivazioni più che sufficienti per prenderti cura della tua casa, e in questo caso specifico della tua camera da letto, così da adattarla a questa componente della qualità della tua vita. Tra i principali fattori in grado di condizionare il tuo riposo ci sono la luce ed i rumori: fai in modo da isolare al meglio l’ambiente dove dormi, ricreando un’oasi di tranquillità. Un buon cuscino ed un ottimo materasso sono imprescindibili ed eccellenti punti di partenza, ma da soli non bastano!

Curare l’illuminazione

La luce è un ulteriore fattore determinante nel resto della casa e durante tutta la giornata, e a ciascun ambiente devi dedicare una precisa connotazione luminosa ed il giusto apporto in base alla sua destinazione d’uso. Studia bene il calore delle lampadine che scegli, perché se in un luogo che richiede concentrazione è preferibile orientarsi su luci fredde che risultano più stimolanti, tra i 4500 e i 6000 K, per uno spazio più rilassato come il living sarà meglio orientarti su luci calde, entro un massimo di 3500 K.

Il supporto della tecnologia

La tecnologia al servizio della qualità della vita domestica ha compiuto negli anni recenti dei veri balzi da gigante, ed è oggi in grado di offrirti il massimo del supporto per una casa sempre più smart. Non ci riferiamo ai soli ormai diffusissimi smart speaker, ma in senso più ampio alla domotica grazie alla quale è possibile gestire anche da remoto praticamente di tutto. Le app più avanzate ti consentono di ottimizzare i consumi di energia per esempio programmando accensione e spegnimento della caldaia e di altri dispositivi per regolare la temperatura degli ambienti anche in estate, fino a giungere al controllo delle luci o all’apertura e chiusura delle finestre e delle tapparelle.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli