04/04/2022
Come lavare i cuscini?
Non sempre si pensa all’opportunità ed ai vantaggi di lavare con una certa frequenza e periodicità i cuscini sui quali si dorme. Molti si soffermano solo sui copricuscino o sulle eventuali fodere quando sono rimuovibili, ma lavare l’intero cuscino quando possibile è una pratica che apporta solo benefici alla qualità del nostro riposo, accrescendo il livello di igiene e freschezza del letto.
Prima di procedere però è estremamente importante prestare la massima attenzione ai materiali dei quali essi sono composti e consultare le indicazioni presenti sull’etichetta per il lavaggio.
Sappiamo che i cuscini più diffusi sono essenzialmente 3:
- Cuscini in gommapiuma o in lattice
- Cuscini in piuma d’oca
- Cuscini sintetici
Procedure per lavare i diversi cuscini
Vediamo nel dettaglio le migliori procedure per ciascuna tipologia di cuscini, per poi approfondire una categoria molto particolare come quella rappresentata dai cuscini Tempur che per le loro proprietà si discostano dagli altri prodotti in commercio.
Come lavare i cuscini in lattice
Il lattice è un materiale dalle caratteristiche molto peculiari ed è importante sapere che non tutti i cuscini in lattice possono essere lavati. Leggi quindi con cura l’etichetta per evitare danni irreparabili, e se possono essere lavati attieniti scrupolosamente alle indicazioni fornite, tenendo ben presenti questi ulteriori consigli per preservare intatta la qualità del materiale:
- Se ci sono tracce di sporco o macchie, rimuovile preventivamente con un panno leggermente inumidito o con una spazzola.
- Il lavaggio in lavatrice va effettuato con il programma per capi delicati, con basse temperature (max 30°) mentre non ci sono problemi di sorta per la centrifuga.
- Evita assolutamente di far asciugare i cuscini in lattice sotto i raggi diretti del sole, che ne deteriorano la struttura: vanno appesi possibilmente in orizzontale ed in un luogo ventilato ma ombreggiato.
Come lavare i cuscini in piuma d’oca
I cuscini in piuma d’oca sono in assoluto tra i migliori per chi quando dorme preferisce un feeling speciale e morbido e non ha particolari esigenze di sostegno, ma al tempo stesso sono anche i più delicati. Prima di lavarne uno devi assicurarti che la fodera sia integra e senza tagli, altrimenti l’acqua rischia di rovinarne tutto il piumaggio. Se decidi di lavare un cuscino in piuma d’oca devi attenerti ad alcuni semplici parametri che elenchiamo di seguito:
- Un cuscino in piuma d’oca ha bisogno di cure ed attenzioni: ogni giorno va agitato e sbattuto per ridargli la forma originaria, e deve prendere aria per almeno 2/3 ore.
- Il lavaggio preferibile è quello a secco.
- Se usi la lavatrice, assicurati di avere il programma “anti-piega”, di usare pochissimo detersivo (neutro o naturale) e di impostare una temperatura bassa a 30°.
- Puoi usare l’asciugatrice, impostandole su programma medio, ma è preferibile farlo asciugare sotto al sole rigirandolo e agitandolo di tanto in tanto.
Come lavare i cuscini sintetici
Per finire, i cuscini sintetici per essere lavati necessitano di cure simili a quelle riservate ai cuscini in lattice. Vanno curati nel tempo per mantenere intatte le loro proprietà, e con le dovute accortezze possono essere lavati senza rovinarli utilizzando una quantità minima di detersivo ed effettuando un secondo ciclo di risciacquo a base di sola acqua fredda per rimuovere tutti i residui di sapone.
Si possono lavare anche a mano, sempre con il più delicato detersivo possibile, ed è consigliato rimuovere preventivamente eventuali macchie presenti con una spazzola o con un panno leggermente inumidito. In lavatrice invece va impostato il programma per capi delicati con una temperatura che non superi i 30° e centrifuga a un massimo di 600 giri, o meglio ancora a 400 giri.
Come lavare i cuscini Tempur
Dedichiamo un paragrafo a parte ai cuscini Tempur perché sono totalmente diversi da tutti quelli analizzati fino ad ora, dal momento che sono realizzati in un pregiato ed esclusivo materiale viscoelastico brevettato e che ne garantisce le proprietà uniche. Preservare tali proprietà vuol dire avere una speciale cura nella loro manutenzione ma soprattutto non metterli mai a contatto con acqua o altri liquidi, pericolosi per il materiale Tempur che ne verrebbe irrimediabilmente alterato perdendo tutti i suoi benefici.
Ad evitare tale contatto ci pensa la fodera sfoderabile con zip della quale tutti i cuscini Tempur sono muniti: tale fodera ipoallergenica è realizzata in materiali di primissima scelta e può essere lavata ed igienizzata in lavatrice ogni volta che lo desideri anche a 60°. La fodera inoltre, grazie alla sua particolare struttura tessile, contribuisce a preservare la struttura del cuscino da eventuali macchie.