17/01/2022
Come dormire in gravidanza, le posizioni ideali
Se stai vivendo uno dei momenti più felici per la vita di coppia e un periodo di trepidante attesa per l’arrivo di un bebè, conosci bene quanto il tuo stato sia fisico che emotivo femminile sia alterato ma soprattutto in continua evoluzione durante tutti i 9 mesi della gestazione.
Ci sono ovviamente anche degli attimi della giornata più difficili man mano che la gravidanza progredisce, senza tralasciare che tante donne possono farsi prendere da sensazioni di insicurezza o incertezza dettate dai tanti interrogativi sul futuro ruolo di mamma.
Non c’è dubbio che il rimescolamento ormonale al quale il tuo corpo è sottoposto, unito ai cambiamenti fisici che avverti di giorno in giorno siano tra i responsabili di una maggiore sensibilità emotiva, ma è proprio per queste ragioni che devi curare in maniera ancora più attenta una delle principali fonti di benessere per il tuo organismo come la qualità del sonno.
Come cambia il sonno durante la gravidanza
Soprattutto nel corso del primo trimestre di gestazione l’aumento del progesterone in circolo può alimentare in molte donne maggiori sensazioni di stanchezza e di sonno anche diurne, con un accresciuto bisogno di dormire. Non hai motivi per non assecondare queste nuove esigenze del tuo corpo, ed anzi hai il dovere di soddisfarle per sentirti al meglio.
Dal punto di vista prettamente fisico, invece, i mesi più difficili da affrontare sono gli ultimi 3, perché la crescita del pancione ti costringe a modificare alcune delle tue abitudini posturali in diversi momenti della giornata e può risultare di impaccio. È fondamentale curare questo aspetto anche durante la notte, mettendo in atto piccoli accorgimenti che ti aiuteranno a non interrompere il sonno ed a rigenerarti correttamente con il riposo, recuperando energie ed allo stesso tempo assumendo posizioni che ti consentono di riposare bene e senza fastidi.
La posizione ideale per dormire bene in gravidanza
Moltissimi esperti non solo in ginecologia hanno riconosciuto che la posizione più indicata per dormire durante la gravidanza, in special modo nella sua fase conclusiva che ti avvicina al parto, è quella sul fianco sinistro, con gambe leggermente piegate. Ciò non solo aiuta la “gestione” del pancione, ma favorisce la più corretta circolazione del sangue e persino un migliore afflusso di sostanze nutritive al bambino, e in più si rivela anche una prevenzione per il gonfiore e la ritenzione idrica.
Tenere le gambe leggermente ripiegate in più è un vero toccasana per la migliore postura articolare, sia delle gambe stesse che del bacino e della colonna vertebrale sottoposti a sollecitazioni via via più gravose, ed un accorgimento davvero utile è quello di posizionare un apposito cuscino sagomato tra le gambe perché contribuisce a mantenere la schiena dritta.
In alcuni casi potresti soffrire, specie negli ultimi mesi, di reflusso: ciò è causato dalla pressione cui gli organi, ed in particolare lo stomaco, sono sottoposti, ma un efficace rimedio è quello di dormire in posizione leggermente rialzata, posizionando sotto il busto un cuscino supplementare.
Consigli e supporti per dormire bene in gravidanza
Abbiamo appena accennato ai cuscini, ma non possiamo esimerci dallo spendere due parole anche sull’altro essenziale supporto per la qualità del tuo riposo notturno, il materasso. Se sei in dolce attesa devi poter riposare al massimo della comodità sul tuo materasso e assicurando il migliore sostegno a tutto il tuo corpo, alleviando qualsiasi punto di pressione in un contesto di comfort assoluto: a questo proposito potresti valutare una delle migliori soluzioni offerte dal nostro assortimento per la vendita materassi, magari venendo in uno dei nostri Store per provare di persona la soluzione per te più confortevole!
Non tralasciare inoltre l’importanza di una regolare routine, non solo la sera, con la messa in atto di situazioni e rituali piacevoli per rilassare corpo e mente, ma anche durante la giornata prestando attenzione ai consigli del tuo medico per l’alimentazione. È preferibile infatti mangiare bene ma in maniera leggera soprattutto la sera, evitare sostanze stimolanti come la caffeina o la teina (molto meglio una salutare tisana!), e curare tutti quegli aspetti che favoriscono il benessere e la distensione.