SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Come avere una buona routine del sonno

04/12/2020
Come avere una buona routine del sonno

Seguire una semplice ma ben cadenzata routine di sonno è un trucco molto importante per aiutare il tuo orologio biologico a sincronizzarsi anche in questo periodo di grandi cambiamenti. Negli ultimi mesi infatti la vita di tante persone è stata stravolta dalla diffusione del coronavirus, che ha costretto a rivedere orari e ritmi lavorativi soprattutto per chi è stato costretto (oppure lo è ancora) a restare in casa in smart-working.
Se anche per te i nuovi orari lavorativi ed il cambio di abitudini hanno comportato dei disagi, come ad esempio dei fenomeni di insonnia, potresti provare a seguire alcuni dei nostri semplici consigli per recuperare l’equilibrio e di conseguenza il benessere.

Trucchi per una routine di sonno inteligente

Non credere di essere Superman e non sottoporre il tuo organismo a sforzi estremi e troppo radicali da un giorno all’altro: in questi casi è importante pianificare e proseguire per gradi, per far abituare il tuo bioritmo e ricalibrarlo sui nuovi orari che hai deciso di seguire ma raggiungendoli passo dopo passo.
La regolazione con piccoli aggiustamenti dell’orario in cui ti svegli dovrebbe avvenire con incrementi giorno dopo giorno di 15 minuti, non di più. Se l’esempio ti sembra troppo noioso o impegnativo, riflettici un attimo: anticipando di un quarto d’ora la tua sveglia ogni giorno, riuscirai a svegliarti in soli 6 giorni con un’ora e mezza di anticipo! Se invece credi che il tutto sia troppo drastico per le tue caratteristiche ed abitudini, potrai anche effettuare la correzione ogni due giorni.

Cosa influenza la qualità del sonno?

Se vuoi seguire questo programma di sonno proprio allo scopo di raggiungere un nuovo equilibrio, potresti però avvertire un po’ di stanchezza e sonnolenza nei primi giorni: in questi casi ti aiuterà, se sei a casa e se puoi permettertelo, un breve pisolino sdi 30 minuti al massimo, e nel primo pomeriggio: così ricaricherai di certo le batterie per affrontare il resto della giornata.

L’importante è che tu non mandi in confusione il tuo organismo, per cui devi cercare di essere il più possibile preciso anche nell’anticipare l’orario in cui vai a dormire, perché troppe ore di sonno possono complicare il tuo programma. Per aiutarti, non devi sottovalutare l’importanza della luce, perché la sua presenza o mancanza sono segnali molto chiari per il tuo cervello e che riguardano la produzione di melatonina, il principale ormone necessario ad incoraggiare la sonnolenza.

Inizia dunque la giornata facendo entrare la luce naturale nella stanza in cui ti svegli, ma soprattutto abbassa l’intensità della luce artificiale di sera, magari soggiornando in spazi con luci più calde e soffuse o sfruttando i comodissimi e sempre più diffusi dimmer.

Seguire queste piccole ma intelligenti strategie ti aiuterà a raggiungere un equilibrio sonno-veglia invidiabile, e di beneficiare di un riposo notturno rigenerante che al mattino ti permetterà di alzarti dal letto con tutta la giusta sensazione di carica.
Se inoltre da tempo conosci i vantaggi dei materassi in memory, di certo sai già che la speciale azione decontratturante di questo materiale opera attivamente durante la notte e rilassa i tuoi fasci nervosi e muscolari facendoti dormire nella più corretta postura, un altro fattore determinante.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli