SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Come affrontare il passaggio all'ora legale

26/03/2021
Come affrontare il passaggio all'ora legale

Come ogni anno, nell’ultimo fine settimana di marzo tra sabato e domenica le lancette vanno portate avanti di un’ora.
Domenica 28 marzo 2021 torna dunque in vigore l’ora legale, e se il pensiero di dormire un’ora in meno ti mette un po’ di tristezza, pensa che essendo domenica potrai però trattenerti a letto più a lungo, tuttavia le conseguenze sui bioritmi ci sono eccome.

I piccoli disagi causati dal cambio d’ora riguardano infatti l’avere una primissima mattina più buia, per chi si sveglia molto presto, anche se il tutto viene compensato dalla maggiore luce nelle ore serali. Quest’anno possiamo però definirlo davvero speciale perché in molti siamo influenzati dalle nuove condizioni di vita che stiamo affrontando a causa dell’emergenza Covid: lo smart working, la didattica a distanza, una vita che in generale è per molti diventata più sedentaria e con minori rapporti sociali sono tutti fattori in grado di creare fastidi, anche correlati alle ansie più diffuse, e capaci di generare problemi di sonno.

Vediamo insieme come ridurre al minimo l’impatto sulla salute dell’ora legale seguendo piccoli consigli legati alla medicina del sonno, una scienza spesso sottovalutata ma che può contribuire in modo determinante al benessere psicofisico.

Quali effetti ha il passaggio all’ora legale?

Gli effetti che possono essere scatenati da questa variazione di orario sono fisiologici e destinati per lo più a sparire in breve tempo. È quasi una sorta di jet lag, un mini cambio di fuso orario che per i più sensibili comporta alterazione dei ritmi circadiani e sensazioni di insonnia, confusione o stanchezza. È del tutto naturale affrontare difficoltà del genere, così come accusare una leggera perdita di concentrazione o affrontare per qualche giorno un sonno disturbato.

Come ridurre gli effetti dell’ora legale?

Come accennavamo nel primo paragrafo, proprio quest’anno è più importante curare gli effetti del passaggio all’ora legale perché siamo tutti soggetti ad una collettiva situazione di stress scatenata dalla pandemia da Covid-19. I principali trucchi da mettere in atto per attenuare tali effetti sono quelli che andiamo qui ad elencare, proprio perché il nostro blog vuole essere una risorsa per chi sia alla ricerca di consigli per la migliore qualità del sonno e del riposo, che non è composta solo dall’avere a disposizione i migliori materassi e cuscini ma anche da corrette abitudini.

Fare attività fisica

Ci si può sforzare, sfruttando l’ora di luce in più della sera, per fare un po’ di moto o di attività fisica. Non è necessario che sia intensa, ma può aiutare l’organismo a mettersi bene in attività e ad essere “oliato”, a patto però di non compiere gli eventuali esercizi troppo a ridosso dell’orario in cui si va a dormire.

Pasti leggeri la sera

Soprattutto nella prima settimana dal passaggio è consigliabile consumare delle cene a base di piatti molto leggeri, con pochi grassi e facili da digerire: ciò favorirà il riposo insieme alla limitazione delle bevande eccitanti quali il caffè e il tè.

Andare a dormire prima

Può anche essere di aiuto, per entrare nel ritmo giusto e abituare l’organismo, cercare di anticipare di 20/30 minuti il consueto orario nel quale si va a dormire. Ciò permetterà di recuperare in pochi giorni il “sonno perduto”, e favorirà i nuovi bioritmi ai quali l’organismo dovrà attenersi fino alla fine di ottobre, quando tornerà in vigore l’ora solare.

Regolare la temperatura

Quando la temperatura corporea diminuisce, aumenta la voglia di dormire: un ottimo trucco per risincronizzare il tuo organismo e l’orologio interiore è regolare la temperatura dell’ambiente intorno ai 19°, così da facilitare il processo di addormentamento, perché il cervello non riceverà istruzioni dalle estremità quali mani e piedi troppo freddi e non attiverà quindi i fisiologici e protettivi meccanismi di aumento della temperatura corporea.

Gli effetti dell’ora legale in sintesi

Riassumendo, se nei primi giorni dopo il 28 marzo accuserai fastidi quali stanchezza, difficoltà ad alzarti, perdita di concentrazione, non allarmarti. Si tratterà di scompensi temporanei che rientrano nella normalità, e che potrai attenuare seguendo le piccole regole elencate poc’anzi, evitando di fare troppo tardi la sera e mantenendo inalterato l’orario in cui punti la sveglia.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli