SPEDIZIONE GRATUITA per importi superiori a 50€
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione
Come addormentarsi in fretta: qualche trucco per te!

29/08/2022
Come addormentarsi in fretta: qualche trucco per te!

Non tutti hanno il cosiddetto “dono”, quello di riuscire ad addormentarsi in poco tempo, abbandonandosi al sonno pochi minuti dopo essersi sdraiati a letto ed aver spento la luce. Per scoprire come addormentarsi in fretta mettendo in atto dei semplici trucchi continua a leggere, e scoprirai che in alcuni casi è molto più semplice di quanto pensi!

Perché non riesci ad addormentarti presto?

Non temere se non riesci ad addormentarti in fretta, sei in compagnia: coloro che ci riescono davvero in pochi minuti sono una minoranza, al netto di chi fa uso di sonniferi o ipnotici (e speriamo lo facciano sotto stretto controllo medico). Se stai attraversando un periodo di forte stress emotivo, o sei carico di tensioni a causa di problemi lavorativi, ma anche più semplicemente se sei più sensibile ai cambi di stagione, i disturbi del sonno sono dietro l’angolo e se si protraggono a lungo non vanno trascurati perché possono avere gravi conseguenze sulla vita di ogni giorno. Scarso rendimento sul lavoro o durante lo studio, difficoltà di concentrazione e memorizzazione, sonnolenza diurna e persino l’aumento del rischio di patologie cardiache o legate al diabete sono in ordine di gravità le conseguenze più comuni.
Nei prossimi paragrafi ti suggeriremo alcune semplici mosse indispensabili per favorire il processo di addormentamento: sono facili da mettere in atto, ed i benefici saranno innegabili.

Migliora e cura l’ambiente in cui dormi

La mossa da cui partire per andare sul sicuro riguarda l’ambiente in cui dormi, la camera da letto, che deve essere confortevole e adatta al riposo in tutti i suoi aspetti, conciliandolo.
Devi quindi ricercare il massimo possibile dell’oscurità e del silenzio, spegnendo qualsiasi luce ed usando una lampada da comodino dalla tonalità calda se hai l’abitudine di leggere a letto prima di dormire.
Inoltre, devi curare anche tendaggi, persiane o tapparelle, evitando che al sorgere del sole i suoi raggi possano illuminare troppo prima del tempo dovuto l’ambiente.
Vanno eliminati al massimo anche i rumori fastidiosi come orologi che ticchettano o altro del genere, e la stanza per quanto possibile dovrebbe beneficiare di una buona insonorizzazione. Gli unici rumori ammessi sono i cosiddetti rumori bianchi, che facilitano l’addormentamento perché rilassano il cervello.
Non dimenticare, infine, la temperatura: per addormentarsi in fretta il tuo organismo ha bisogno che il termostato sia impostato in un range che va da 15,5° e 21°, perché una temperatura più bassa concilia il sonno mettendo in atto il rilascio di appositi ormoni oltre a far impostare la circolazione più idonea.
È evidente che in queste considerazioni sull’ambiente è ricompresa anche la comodità del letto, che puoi ottenere solo tramite un materasso né troppo duro né troppo morbido ed in ogni caso adatto alle tue caratteristiche fisiche. Anche la sollecitazione della colonna vertebrale deve essere infatti ridotta al minimo per favorire l’addormentamento, e bisogna trovare il migliore modo per la sua corretta distensione: se proprio non riesci a dormire sulla schiena, la posizione più consigliata da tutti gli specialisti, cerca almeno di trovare una comoda posizione sul fianco magari aiutandoti con un apposito supporto per le ginocchia che ridurrà il carico a livello delle articolazioni del bacino e delle gambe.

Tecniche di rilassamento preliminari

Se tra gli ostacoli principali che si frappongono tra te e un rapido addormentamento ci sono i troppi pensieri, le ansie, le preoccupazioni per il lavoro o altro, potresti sperimentare delle tecniche di rilassamento studiate ad hoc.
Concentrarsi su una immagine rilassante e distensiva, qualsiasi essa sia, ed eliminare dalla mente ogni turbamento, è una tecnica che se usata con convinzione riesce con molti. Ad essa va accompagnato anche il trucco di rilassare il più possibile i muscoli, partendo da quelli del viso e degli occhi fino alle spalle, alle braccia ed infine alle gambe. Ci vuole un po’ di esercizio per entrambe le cose, ma sono eccellenti metodi per la distensione ed imparerai a controllare meglio la mente e la muscolatura. Il tutto può essere accompagnato da una apposita concentrazione sul ritmo della respirazione, che deve essere lento e profondo per rallentare il battito cardiaco ed allontanare le agitazioni.

Correzione di stili di vita sregolati

Esistono tante piccole abitudini che, sebbene tu non te ne renda conto, sono nocive per un buon sonno e per un addormentamento rapido. Avere dei ritmi irregolari e degli orari non costanti è forse il primo, quello più comune, perché il tuo organismo ha bisogno di regolarizzarsi con una serie di appuntamenti fissi che imparerà a memorizzare. La cena, poi, deve essere quanto più leggera possibile, con cibi semplici, poco elaborati e facili da digerire, ed un ulteriore trucco che può aiutarti è quello di anticipare l’orario consueto.
Prima di coricarti, poi, concediti del sano rilassamento con una tisana calda a base di valeriana o camomilla, un momento dedicato solo a te che potrà solo giovarti, ma i principi attivi di queste piante potresti anche pensare di assumerli tramite degli specifici integratori naturali studiati proprio per evitare il ricorso ai farmaci. Ne abbiamo infine già discusso, nel nostro articolo incentrato sulla stanchezza cronica al risveglio e sulla qualità del sonno: svolgere un’intensa attività fisica prima di dormire aumenta i battiti cardiaci e stimola troppo il tuo corpo, nel quale entrano in circolo ormoni che sono in antitesi con un naturale riposo.

 
 
 
 
Bed & Well
Sede legale
Metys Srl
Viale G.Matteotti, 60 - 50132 Firenze
Tel +3908118161338
info@bedewell.it
P.IVA 07830771213
REA: FI - 638104
Pagamenti

segui Bed & Well su:


Tutti i diritti sono riservati © 2023 Partita iva 07830771213
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli