Se devi
arredare la tua casa e non intendi rinunciare a un design che sappia accontentare i tuoi gusti anche se hai
poco spazio a disposizione, i
divani letto sono i perfetti
elementi di arredo salvaspazio.
Questa pagina è dedicata a te che stai
cercando un divano letto che sia funzionale, confortevole e di buona qualità, per cui ti guideremo passo dopo passo alla scoperta dei
principali tipi di divano letto disponibili ma anche dei fattori che devi prendere in considerazione per acquistare il
modello più adatto alle tue reali esigenze.
Perché acquistare un divano letto?
I motivi che spingono ad
acquistare un divano letto sono tanti, ma tutti o quasi tutti riguardano soprattutto lo
spazio a disposizione.
Nessuna casa dovrebbe fare a meno di un
divano letto, a pensarci bene, perché è il perfetto trucco che consente di
trasformare la zona living di casa in uno
spazio multitasking, e il tutto senza ingombrare. Tra i motivi che sempre più spesso portano all’
acquisto di un divano letto c’è la tendenza al ridimensionamento degli appartamenti, e la conseguente necessità di
ottimizzare costi e spazi, ma prima di sceglierlo devi avere ben chiaro
quanto spesso intenderai usarlo.
Se sarà infatti la principale destinazione delle tue
notti di riposo, dovrai assicurarti che sia provvisto di un
meccanismo di apertura comodo e veloce e con in più un
materasso adeguato: vedremo in un successivo paragrafo questo ultimo aspetto.
Se l’uso sarà invece
saltuario, magari solo per ospitare amici o parenti in occasioni eccezionali, allora dovrai privilegiare la
comodità della funzione di seduta.
I sistemi di apertura dei divani letto
Hai scelto di comporre la
zona living così da sfruttarla quotidianamente anche come
zona notte? Vediamo allora insieme i
diversi tipi di apertura dei divani letto, così da orientarti verso quello più congeniale. I diversi sistemi sono sostanzialmente 5, e li elenchiamo qui con le principali differenze.
Apertura classica
Basta togliere i cuscini della seduta ed
estrarre rete e materasso dal vano sottostante: in questo caso ci sarà un
materasso decisamente sottile, quasi sempre in lattice oppure in poliuretano. È la tipologia più diffusa, che ha tra i vantaggi la rapidità dell’apertura ma che non permette di lasciare le lenzuola al loro posto per avere subito il letto pronto per dormire.
Apertura a ribalta
Il
divano letto con apertura a ribalta è forse quello più indicato per un uso quotidiano, perché è sufficiente ribaltare la seduta inserendola nell’apposito vano, scoprendo così il
vero materasso che si trova al di sotto. Tra i vantaggi c’è anche la possibilità di
lasciare al loro posto le lenzuola, oltre a quello di non dormire sul tessuto e sul cuscino della seduta che sono a vista durante il giorno.
Apertura a fisarmonica
L’
apertura a fisarmonica che è prevista su alcuni divani letto è un po’ più laboriosa perché composta da 3 parti distinte ma connesse tra loro con un sistema di
cerniere che devono essere aperte per poi
comporre il letto. È la soluzione salvaspazio
ideale per chi usa saltuariamente il divano come letto.
Apertura a cassetto
Quella a cassetto è la soluzione
entry level per eccellenza, per la rapidità di apertura ma anche per il comfort per certi versi limitato che offre. La
seduta viene allargata e completata a
comporre un piano di riposo che non è un vero e proprio materasso, e che va bene per un
uso occasionale perché non risulta perfettamente omogenea e può avere degli avvallamenti.
Apertura a libro o clic-clac
Per finire, c’è il tipo di
divano letto con apertura a libro, che tramite un meccanismo basculante permette di
spianare seduta e schienale affiancandoli. Gli svantaggi sono gli stessi del precedente sistema a cassetto, ma va anche considerato che per la tipologia particolare di apertura il divano può essere solo a 3 posti, per cui non è indicato in ambienti poco ampi.
Tipologie di divano letto
Analizziamo ora i
diversi tipi di divani letto concentrandoci sulle caratteristiche dei modelli attualmente più diffusi sul mercato.
Divano letto a scomparsa
Il più tradizionale è di certo il
divano letto a scomparsa, un modello classico ed equipaggiato in genere con un
materasso matrimoniale.
Nascono in prima battuta come sedute, pertanto sono muniti di
cuscini molto comodi, ma se il materasso è di buona qualità questo tipo di divano riesce ad
assicurare notti di riposo confortevole.
Va tenuta in massima considerazione la
tipologia di rete nella sua integrazione con il
materasso, che non deve essere troppo sottile: un basso spessore potrebbe infatti compromettere la
qualità del riposo.
Divano letto a futon
Non sono di certo i più comodi, e vengono considerati soluzione “da battaglia” o di emergenza utile per chi cambia spesso casa, per chi abbia un
budget limitato e per chi voglia poter sempre ovviare ad una
situazione imprevista per la notte. I
materassi tendono ad essere quasi spartani, a
bassa densità, e a deteriorarsi velocemente.
Divani letto daybed
La tipologia
daybed è quella indicata per chi decida di utilizzare questo
elemento di arredo soprattutto per dormirci, e di rado come
vero e proprio divano, per cui è forse quella più poliedrica ma anche in calo nelle preferenze.
Quali materassi scegliere per i divani letto?
Non c’è molto da discutere, il valore e l’
efficienza di un divano letto, oltre che dalla complessiva solidità dell’insieme, non possono prescindere dal
parametro che influisce maggiormente sul
riposo, ossia il materasso.
I
materassi per i divani letto generalmente sono
più sottili di quelli che siamo abituati a conoscere, e sono prodotti in modo tale da essere
facilmente ripiegabili. Tra i materiali più impiegati ci sono senza dubbio il
poliuretano ed il
lattice, perché sono resistenti e duraturi, quasi indeformabili, ma pur essendo sottili garantiscono un
sostegno all’altezza delle aspettative.
I più innovativi prodotti che corredano i divani letto sono però i
materassi in memory, perché la migliore qualità di questo materiale è in grado di assicurare equilibrio, comfort, sostegno ma anche la
massima flessibilità. Viscoelastico e resistente, il
memory foam è l’opzione preferita da chi non scende a compromessi e vuole un
supporto di qualità.
Per finire ci sono anche alcuni
materassi a molle per divani letto, ma non sono una soluzione molto indicata in quanto per essere confortevoli devono avere un elevato numero di molle (superiore almeno a 600) ma il continuo movimento di apertura e chiusura potrebbe danneggiarle.
Considerazioni finali sui divani letto
La decisione sull’
acquisto di un divano letto deve essere presa anche con l’attenta valutazione dello
spazio materialmente a disposizione, misurando con precisione
larghezza e lunghezza e assicurandosi che ci sia abbastanza
spazio di manovra per l’apertura.
In stanze più piccole si consiglia comunque di orientarsi sui
divani letto a due posti, mentre per ambienti più generosi sarà possibile anche scegliere un
modello con seduta a 3 posti.