A cosa servono realmente i
cuscini per la cervicale, e sono davvero utili per chi soffre di questo tipo di dolore?
Parliamo di una
patologia molto comune che coinvolge la zona delle spalle e del collo, con una sensazione di
dolore diffuso che in alcuni casi più gravi può persino portare vertigini, nausea, forti dolori di testa. Questa
infiammazione articolare include muscoli, tendini e nervi del collo, ed è comunemente nota come
cervicalgia può essere
alleviata da un cuscino specifico che aiuta ad assumere la posizione più corretta durante il sonno e quindi a distendere i fasci muscolari.
Che forma hanno i cuscini per la cervicale?
Esistono diversi tipi e modelli di
cuscini per la cervicale in commercio, non tutti uguali sia per la qualità che per i materiali con i quali sono realizzati, un aspetto che analizzeremo in un successivo paragrafo. Possiamo però sostenere con certezza che tutti i modelli sono accomunati da una
forma a onda o a doppia onda, che ha la funzione di
sostenere il collo mantenendo così equilibrata la posizione di schiena e spalle durante il sonno, mentre nell’avvallamento troverà alloggio la testa.
Questo andamento curvo serve a
tenere i muscoli in posizione rilassata, evitando di assumere una posizione scorretta che li tenga sotto sforzo.
Cuscini per la cervicale: quali materiali?
Sono essenzialmente due i materiali più utilizzati per l’attuale produzione dei
cuscini per la cervicale: il
lattice e il
memory foam.
Cuscini in lattice
Il
lattice è un materiale elastico di origine naturale che ben si presta, dopo essere stato lavorato fino a diventare una
schiuma morbida ma dal buon sostegno, a creare accessori per la
qualità del riposo. Un
cuscino per la cervicale in lattice è ottenuto e sagomato attraverso la sovrapposizione di più strati e risulta generalmente più rigido rispetto a quelli in memory foam. Tra i suoi grandi vantaggi c’è l’
elevato livello di traspirazione, che elimina qualsiasi accumulo di umidità ed è perfetto per chi soffre il caldo.
Cuscini in memory foam
I
cuscini per la cervicale in memory foam sono più diffusi rispetto a quelli in lattice, e sono in genere molto più morbidi, ma ciò non vuol dire che il sostegno offerto sia meno efficace. Come sappiamo, il memory foam è una schiuma viscoelastica che tende a
conformarsi e modellarsi in base alla pressione esercitata sulla superficie, per poi mantenersi compatta ed offrire il
massimo del sostegno. I modelli di qualità più elevata si presentano con una
struttura alveolata e forata così da permettere la migliore traspirazione, e sono l’ideale per chi non si rigira spesso durante il sonno.
Altezza e rigidità
Un altro fattore da tenere ben presente prima della
scelta di un cuscino per la cervicale riguarda l’altezza del supporto, che può essere
basso (10 cm),
medio (tra i 10 e i 13 cm) oppure
alto (15 cm). La differenza e le indicazioni di scelta dipendono dalla
posizione in cui si è soliti dormire durante la notte: cuscino basso per chi dorme a pancia in giù, cuscino medio per chi dorme a pancia in su, cuscino più alto per chi preferisce dormire su un fianco.
Il tutto, insieme alla
rigidità (che deve essere più o meno elevata a seconda della gravità della
cervicalgia) contribuisce ad allineare la testa e la colonna vertebrale e a
decontratturare i fasci muscolari.
Come riconoscere un buon cuscino per la cervicale
Ci sono alcuni aspetti che devi tenere in massima considerazione prima di
acquistare il tuo nuovo cuscino per i dolori cervicali, oltre a quelli che abbiamo elencato fino a qui e relativi a materiali, altezza, forma e rigidità. In realtà sono generalmente validi per
qualsiasi tipo di guanciale, e nella nostra guida inclusa nella pagina dedicata alla
vendita cuscini online li troverai elencati nei minimi dettagli.
Non sottovalutare mai il
rivestimento: i
cuscini migliori sono sempre quelli
sfoderabili, perché offrono la possibilità di rinfrescare con frequenza la
fodera tramite lavaggio e se questa è in materiali e fibre naturali come il cotone o il lino è ancora meglio.
Qual è il migliore cuscino per la cervicale?
Senza tema di smentita, a chiunque ci chieda quale sia il
migliore cuscino per alleviare i dolori cervicali noi suggeriamo il
guanciale Tempur Original Queen, che ha una forma innovativa e che garantisce con la superficie inclinata e ricurva il
giusto sostegno a testa, collo e spalle.
Chiunque lo abbia provato tra i nostri clienti ha affermato di percepire una
sensibile riduzione della pressione a carico della schiena, e quindi di aver ottenuto benefici tangibili nell’
alleviare l’indolenzimento da cervicale.
È un cuscino realizzato nello
speciale materiale brevettato Tempur, ben noto per le sue capacità di adattarsi alle forme del corpo, ha un rivestimento completamente sfoderabile ed in più è
certificato OEKO TEX 100, il che ne garantisce l’assoluta conformità ai più rigidi standard di sicurezza per il settore tessile.