Cuscini Tempur – Guida alla scelta
Come scegliere il migliore cuscino Tempur
Diciamocelo con estrema franchezza: quando si parla di cuscini esistono due grandi categorie. Una è rappresentata dai cuscini tradizionali, in qualsiasi materiale essi siano realizzati, e l’altra dai cuscini Tempur, che per le loro caratteristiche e le proprietà del materiale viscoelastico in cui sono realizzati rappresentano un indiscusso unicum sul mercato.
Lo speciale materiale Tempur, in origine sviluppato dalla NASA® e solo successivamente applicato ai prodotti di uso quotidiano quali i materassi, i cuscini e persino gli accessori posturali è l’unico che accoglie attivamente la testa, il collo e le spalle sostenendo questa delicata zona del corpo durante tutta la notte con un comfort che non ha eguali e dei vantaggi senza confronti.
Il cuscino è infatti importante quanto il materasso, anche se alcuni tendono a compiere l’errore di sottovalutarlo, perché il sostegno che riserviamo alla testa va ad impattare in maniera determinante sulla qualità del sonno notturno dal momento che la stessa testa, il collo e la colonna vertebrale devono poter essere allineati nel modo più naturale possibile.
Cuscino classico o ergonomico?
Di fondamentale importanza prima di acquistare un cuscino Tempur è stabilire se si ha bisogno di un cuscino tradizionale e dalla forma classica oppure di un cuscino di tipo ergonomico. Solo dopo aver compreso questa differenza infatti si potrà passare alla decisione in base alla posizione in cui si dorme più di frequente.
I cuscini classici Tempur
I cuscini classici della gamma Tempur si presentano con una forma tradizionale e sono adatti a qualsiasi posizione di riposo. Con la loro forma rettangolare sono indicati per chi preferisce un cuscino più morbido e dorme quindi male su dei sostegni più rigidi: questa morbidezza non deve però trarre in inganno, in quanto lo speciale materiale Tempur è comunque in grado di garantire il giusto equilibrio tra accoglienza e sostegno. Le diverse varianti dei cuscini classici Tempur quali il Comfort Original, il Comfort Cloud e il Comfort Medium sanno accontentare qualsiasi tipo di esigenza, anche quella di chi durante la notte patisce particolarmente il caldo.
I cuscini ergonomici Tempur
Più complessa è la questione per chi nel cuscino ricerca un sostegno extra nella zona della testa, del collo e soprattutto della cervicale. In questi casi i cuscini ergonomici Tempur sono i più indicati, perché aiutano a rilassare tutta la muscolatura della zona interessata e in più sostengono nella maniera più corretta il peso della testa. Sono particolarmente indicati, anche per la loro forma, per chi soffre di dolori cervicali: la doppia onda infatti accoglie la testa e la mantiene ferma anche se ci si muove durante la notte, e la curva in rilievo offre appoggio e sostegno al collo riducendo le sensazioni di pressione ed assecondandone la curvatura per una posizione il più possibile naturale.
Il cuscino Tempur Original Queen è il modello per eccellenza per chi soffre di dolori cervicali, mentre tutti gli altri cuscini di questa famiglia sono pensati per chi durante la notte assume la posizione sul fianco per la quale è indispensabile un surplus di sostegno al fine di evitare tensioni laterali a carico dei muscoli del collo.
Come scegliere il cuscino Tempur perfetto per te?
Dopo la prima fondamentale distinzione tra le due grandi famiglie di cuscini Tempur, quelli classici e quelli ergonomici, passiamo all’analisi del prodotto perfetto per te, quello più adatto alle tue esigenze. Tutto ciò di cui hai bisogno durante la notte è infatti ottimizzare la tua postura con il cuscino giusto, e moltissimo per questa valutazione dipende dalla posizione che assumi più di frequente e nella quale trovi il massimo del comfort e del ristoro.
Ci sono abitudini individuali che è molto difficile cambiare, lo sappiamo bene, e anche il corpo di ogni individuo è diverso da tutti gli altri, per cui non si può affermare che esista un “cuscino one fits all”.
Dolori al risveglio nella zona del collo o della nuca anche se non soffri di cervicalgia possono essere degli indicatori che stai dormendo su un guanciale errato rispetto alle tue effettive necessità.
Tra i parametri da prendere in considerazione ci sono il peso, la statura e la larghezza delle spalle ed anche l’attitudine a rigirarsi spesso durante il sonno, ed è importantissimo anche raggiungere la giusta combinazione tra il guanciale e il materasso. Confrontiamo però il parametro decisivo mettendolo in relazione con i più appropriati cuscini Tempur: la posizione in cui dormi.
Cuscini per chi dorme sulla schiena
Dormire in posizione supina, ossia sulla schiena o a pancia in su, è l’opzione più caldeggiata da chi studia la fisiopatologia del sonno. Ciò infatti aiuta a mantenere la colonna vertebrale in una posizione sana, e tra i consigli degli specialisti Tempur in questo caso c’è la scelta di un guanciale indifferentemente classico o ergonomico ma contraddistinto da maggiore morbidezza.
Cuscini per chi dorme sul fianco
Quella di dormire rigirati su un fianco sembra essere, analizzando gli studi statistici del settore, la posizione preferita da molti. In questo caso serve un cuscino capace di sostenere meglio la testa e distribuire il suo peso in maniera omogenea su tutta la superficie del guanciale. Lo speciale memory foam brevettato dei cuscini Tempur, unitamente ad una maggiore altezza del cuscino stesso, fa in modo da raggiungere questo obiettivo di un sostegno ad hoc che in più mantiene allineata la colonna vertebrale. È indicato in questi casi anche munirsi di uno speciale cuscino, definito supporto per le ginocchia, da tenere tra le gambe per favorire una postura corretta anche al bacino ed alle gambe ed eliminare le tensioni articolari a loro carico.
Cuscini per chi dorme sulla pancia
La terza grande opzione, anch’essa molto diffusa, è quella di chi dorme sulla pancia. La posizione prona è anche quella che ha maggiori probabilità di scatenare problemi alla colonna vertebrale e indolenzimenti nella zona del collo perché per respirare si è costretti a tenere la testa girata da un lato. Ciò genera una costante tensione dei muscoli del collo ma impedisce anche il migliore sostegno della colonna vertebrale a causa di questa torsione prolungata. Tempur suggerisce in questi casi l’uso di uno speciale cuscino appositamente sagomato, il modello Tempur All Around, la cui particolare forma con gli spazi laterali consente di abbracciarlo durante il sonno e favorisce così la respirazione.
Vuoi scegliere il cuscino giusto?
Se dopo questa lunga serie di considerazioni analitiche ed indicazioni hai ancora dubbi su quale sia il cuscino giusto per te e che possa assicurarti tutto il migliore sostegno di cui hai bisogno, non preoccuparti: hai a tua disposizione una eccezionale risorsa rappresentata dai consulenti Bed&Well! In tutti i nostri Store specializzati nella vendita materassi, guanciali ed altri accessori potrai infatti sempre rivolgerti al nostro personale, perché tutti hanno competenze continuamente aggiornate per guidarti attraverso il processo di scelta e di acquisto.
Uno dei nostri segreti, ad anche valori, è infatti quello di non avere l’obiettivo di convincerti ad acquistare ma quello di consigliarti e indirizzarti verso la scelta del prodotto più adatto a te ed al tuo benessere: è questa una delle componenti basilari della cultura del buon riposo sulla quale fondiamo ogni nostro gesto fin dall’inizio dell’attività.
8321u03pf8|0020A4BE205B|bedewell|tab_categorie_det|testo_categoria_det|DFDB88CE-18DD-421F-9C9D-32C311321DB5